glossario
Il Glossario della rilevazione dati, dell'identificazione e della sicurezza raccoglie
una buona selezione dei termini operativi dei settori in cui opera
Infoland.
Per cercare all'interno della pagina
una particolare parola o frase, utilizzare la funzione del menu per la
ricerca nel documento: CTRL-F.
Selezionare l'iniziale del termine
di Glossario:
A | B
| C | D
| E | F
| G | H
| I | J
| K | L
| M | N
| O | P
| Q | R
| S | T
| U | V
| W | X
| Y | Z
A |
6805 (Motorola) |
Il 6805, un Microcontrollore
a 8 bit, è basato non strettamente sul precedente 6800 con qualche
somiglianza col 6502. Le istruzioni, i dati, l'I/O ed i timer condividono
lo stesso spazio di indirizzamento. Lo stack pointer, di 5 bit, consente
una profondità dello stack di 32 byte. Alcuni membri di questa
famiglia includono sul Chip un Convertitore Analogico/Digitale,
un sintetizzatore di frequenza a PLL, un UART, ecc.. |
683xx (Motorola) |
I Microcontrollori
della serie MC68EC300 incorporano varie periferiche nei processori della
famiglia 68k. Si tratta in realtà di super Microcontrollori, con
prestazioni molto elevate, capaci di indirizzare quantità molto
grandi di memoria. Un tipico esempio di questa linea di prodotti può
essere il 68331 che è basato su di un nucleo simile al 68020. |
68hc11 (Motorola) |
Il diffuso 68hc11 è
un Microcontrollore con dati ad 8 bit ed indirizzi a 16 bit e con
un set di istruzioni simile a quello della famiglia 68xx (6801, 6805, 6809).
Le istruzioni, i dati, l'I/O ed i timer condividono lo stesso spazio di
indirizzamento. Dipendentemente dalle varianti, il 68hc11 ha a bordo una
EEPROM, RAM, I/O digitali, timer, un Convertitore
Analogico/Digitale, un generatore PWM, canali di comunicazione sincrono
ed asincrono. La corrente tipica assorbita è meno di 20 mA. |
80186,80188 (Intel) |
Questi chip sono, in
sostanza, versioni di tipo Microcontrollore dell'8086 e dell'8088
utilizzati sui primi PC. Uno dei maggiori vantaggi che si ottiene
utilizzandoli consiste nel fatto che si hanno a disposizione gli strumenti
standard di sviluppo su PC per produrre le applicazioni. |
80196 (Intel) |
Si tratta della terza
generazione di Microcontrollori Intel, a 16 bit. Tra le molte caratteristiche
si annoverano: moltiplicazione e divisione da hardware, 6 modi di indirizzamento,
I/O ad alta velocità, Convertitore Analogico/Digitale, canale
seriale, fino a 40 port di I/O, controller di interrupt a priorità
con 8 sorgenti, generatore PWM e timer watchdog. |
80386 EX (Intel) |
L'80386 EX è un
386 in versione Microcontrollore. Inclusi sul Chip si trovano:
I/O seriale, gestione dell'energia, DMA, contatori/timer, controller programmabile
di interrupt ed i circuiti di refresh della RAM dinamica. Uno dei maggiori
vantaggi che si ottengono utilizzandoli consiste nel fatto che si hanno
a disposizione gli strumenti standard di sviluppo su PC per produrre
le applicazioni. |
8051 (Intel ed altri) |
L'8051, la seconda generazione
di Microcontrollori Intel, ha dominato per molto tempo il mercato.
Sebbene presenti un progetto piuttosto bizzarro, è molto potente
e semplice da programmare. Si tratta di un Microcontrollore ad 8 bit con
spazi di indirizzamento separati per la memoria di programma e la memoria
dati. La memoria di programma può essere al massimo di 64K, di cui
una parte in basso può risiedere nel Chip. La memoria dati
può essere al massimo di 64K. |
ABA (American Banking Association) |
Associazione delle Banche
Americane. |
ABS (Acrilonitrile Butadiene Stirene) |
Una plastica utilizzata
per produrre alcuni tipi di Card per mezzo di stampaggio o iniezione.
Vedi anche PVC. |
Accoppiamento Elettromagnetico |
Un processo per trasferire
dati modulati od energia da un componente del sistema ad un altro, dal
Lettore al Transponder ad esempio, per mezzo di un Campo
Elettromagnetico. |
Accoppiamento Induttivo |
Un processo per trasferire
dati modulati od energia da un componente del sistema ad un altro, dal
Lettore al Transponder ad esempio, per mezzo di un campo
magnetico variabile. |
Accuratezza di un
Bar Code |
La determinazione della
differenza tra le larghezze reali e nominali degli Elementi di un Bar
Code. |
Acquisitore Portatile
di Dati |
Un Microcomputer portatile
(che usualmente sta in una mano) che può essere utilizzato come
unità Stand Alone per la Rilevazione Dati (tipicamente
Produzione e Magazzino). I dati vengono rilevati e depositati
in memoria fino a che non possono essere scaricati con un collegamento
diretto ad un computer centrale di raccolta. Alle volte lo stesso Microcomputer
può essere anche utilizzato per "trasportare" programmi
e dati di configurazione ad un dispositivo Stand Alone. |
Acquisizione Dati |
Vedi Rilevazione Dati. |
ADC (Analogue to Digital
Converter) |
Vedi Convertitore
Analogico/Digitale. |
ADC (Automated Data
Collection) |
Tecnologie che automatizzano
la rilevazione del dato alla sorgente quali il Bar Code, la Biometrica,
la Visione Computerizzata, la Banda Magnetica, l'OCR (Optical
Card Readers), il riconoscimento della voce, le Smart Card, l'RFID,
ecc.. |
AIM (Automatic Identification
Manufacturers) |
Associazione internazionale
dei produttori nel campo dell'Identificazione Automatica. |
Alfanumerico |
L'insieme di caratteri
che comprende lettere numeri e, usualmente, altri caratteri quali i segni
d'interpunzione. |
Algoritmi Genetici |
Sono programmi in grado
di autoadattarsi. Come avviene con le reti neuronali, sono basati su di
un'analogia con i meccanismi naturali; i migliori algoritmi si "riproducono"
generando nuove varianti, il tutto simulando la selezione naturale. |
Algoritmo |
Una sequenza matematica
di operazioni utilizzata per eseguire dei calcoli ad esempio a scopo di
aumentare la sicurezza. Vedi anche Chiave Pubblica, Chiave Privata,
DES, RSA, Crittografia. |
Allineamento di un
Bar Code |
In un sistema automatico
di Identificazione, definisce la posizione relativa e l'orientazione
dello Scanner rispetto al Simbolo. |
Allineamento di un
Transponder |
Termine usato per esprimere
l'orientazione relativamente all'Antenna del Lettore/Interrogatore.
Oltre alla distanza, l'allineamento può influenzare il grado di
accoppiamento tra il Transponder ed il Lettore. |
Altezza di una Barra |
Vedi Lunghezza di
una Barra. |
AM (Amplitude Modulation) |
Rappresentazione di dati
o segnali di stato attraverso l'ampiezza di un'onda Portante Sinusoidale
a frequenza fissa. Quando il dato è rappresentato in forma binaria
la Modulazione implica due livelli di ampiezza e viene chiamata
ASK (Amplitude Shift Keying). |
Analogico |
Rappresentazione di un
dato attraverso una scala continua di valori assunti da una qualche grandezza
fisica. Ad esempio i misuratori di flusso utilizzati nell'industria alimentare,
generano in uscita una corrente compresa tra 4mA e 20mA. Il valore inferiore
rappresenta l'assenza di flusso, mentre il maggiore rappresenta il massimo
flusso. |
ANSI (American National
Standards Institute) |
Istituto Nazionale Americano
per gli Standard, un'organizzazione non governativa responsabile per lo
sviluppo degli standard. |
Antenna |
Una struttura conduttiva
progettata specificamente per accoppiare o per irradiare Energia Elettromagnetica.
In modo pilotato la struttura è un'antenna trasmittente. In modo
ricezione la struttura è un'antenna ricevente. Le Antenne utilizzate
in RF ID possono essere usate sia per trasmettere che per ricevere
Energia Elettromagnetica, di solito modulata da dati. Vedi anche Dipolo. |
Anti-Clash |
Vedi Collision-Avoidance. |
Anti-Collision |
Vedi Collision-Avoidance. |
Anti-Contention |
Vedi Collision-Avoidance. |
Anti-Passback (Anti-Tailgating) |
Questa caratteristica
protegge contro l'uso da parte di più di una persona della stessa
Card o dello stesso Codice ID. Viene in sostanza eseguito
un controllo per cui ad un passaggio in ingresso debba seguire un passaggio
in uscita e viceversa. |
Anti-pulling (o anti-tearing) |
Una caratteristica che
serve a proteggere la memoria se una Smart Card viene rimossa dal
lettore prima del completamento della transazione. |
APDU (Application
Protocol Data Unit) |
Unità Dati del
Protocollo Applicativo: l'unità di base per lo scambio di dati con
una Smart Card a Microprocessore. Un'APDU contiene un messaggio
di comando oppure un messaggio di risposta, inviato dal dispositivo di
interfaccia alla Smart Card o viceversa. Vedere lo standard ISO 7816-3
per ulteriori informazioni. |
Apertura |
L'apertura di un sistema
ottico che determina il campo di visuale. |
Apertura Efficace |
Termine che denota la
capacità recettiva di un'Antenna espresso come il prodotto
dell'apertura effettiva e dell'efficienza dell'Antenna. |
API (Application Programming
Interface) |
L'insieme di strumenti
di programmazione che permettono ad uno sviluppatore di interagire con
il Sistema Operativo e quindi di lavorare a basso livello con i
dispositivi come ad esempio le Smart Card. |
Applicazione |
Un programma completo
ed autoconsistente che realizza una o più funzioni specifiche direttamente
per l'utente. Un'Applicazione è complementare al software di sistema,
quale il Sistema Operativo, i processi server e le librerie, che
esistono per supportare i programmi applicativi. |
Applicazione Embedded |
Applicazione Integrata:
ci si riferisce a quelle applicazioni in cui il software di sistema è
particolarmente integrato con il software applicativo, perché quest'ultimo
è dedicato a svolgere una funzione predeterminata connaturata con
il dispositivo. Sono esempi di Applicazioni Embedded le Applicazioni
Industriali e le Applicazioni Consumer (per il Consumatore; ad esempio
gli elettrodomestici). |
Applicazione Industriale |
Un particolare tipo di
Applicazioni Embedded rivolto alla soluzione di problematiche industriali.
Ad esempio: la Rilevazione Dati, il controllo di processo, ecc. |
Armoniche |
Multipli di una frequenza
principale, aventi invariabilmente un''ampiezza sempre minore. Le Armoniche
possono essere generate come risultato della non-linearità di circuiti
associati con la trasmissione radio, dando luogo alla distorsione armonica. |
ASCII (American Standard
Code for Information Interchange) |
L'insieme dei caratteri
e dei codici descritti nel Codice Nazionale Americano Standard per lo scambio
di informazioni, ANSI X3.4-1977. Ogni carattere ASCII è codificato
con 7 bit. Il set dei caratteri ASCII è usato per lo scambio di
informazioni tra i sistemi di elaborazione dati, sistemi di comunicazione
e attrezzature associate. Il set ASCII consiste di caratteri stampabili
e di controllo. |
Asincrono |
In un sistema di comunicazione
dati il tipo di trasmissione in cui ogni carattere viene inviato indipendentemente
e non c'è un Clock associato. La trasmissione è ottenuta
inserendo dei bit di start e stop posizionati all'inizio e alla fine di
ogni carattere. Un intervallo di tempo variabile può esistere tra
i caratteri trasmessi. Vedi anche Sincrono. |
ASK (Amplitude Shift
Keying) |
Rappresentazione di dati
binari, 0 e 1, attraverso l'ampiezza di un'onda Portante Sinusoidale
a frequenza fissa. Quando l'ampiezza è determinata dalla commutazione
ON ed OFF della portante, tale Modulazione è nota come OOK
(On-Off-Keyng). |
Aspect Ratio |
In un Simbolo
a Bar Code, il rapporto tra l'altezza delle Barre e la lunghezza
del simbolo. |
Assemblatore |
Vedi Assembler |
Assembler |
Un programma Assembler
converte le istruzioni ed i dati scritti in forma simbolica nel corrispondente
codice in linguaggio macchina. |
ATM (Asynchronous
Transfer Mode) |
Una tecnologia di rete
che prevede una tecnica flessibile di multiplexing e di commutazione che
fornisce una larghezza di banda variabile per LAN e WAN (reti geografiche).
A differenza delle ordinarie configurazioni sincrone, l'ATM permette l'allocazione
flessibile della larghezza di banda disponibile per i dati, la voce, le
immagini ed i video. L'ATM utilizza un'architettura scalabile che è
facilmente modificabile; permette ad un numero virtualmente illimitato
di utenti di avere connessioni dedicate ad alta velocità con server
di rete ad alte prestazioni. Studi tecnici indicano che l'ATM può
trasmettere a 622 MBaud su Fibra Ottica ed a 155 MBaud su doppino
telefonico. |
ATM (Automatic Teller
Machine) |
Un dispositivo che permette
ad un possessore di conto corrente bancario di eseguire certe transazioni
usando una Card bancaria. |
ATR (Answer To Reset) |
Un messaggio che viene
inviato da una Smart Card quando viene alimentata. L'ATR indica
il tipo di card, il protocollo di comunicazione e altre informazioni di
base che vengono usate per determinare i parametri per le comunicazioni
tra la card ed il dispositivo di interfaccia. |
Autenticazione |
Il processo per cui una
Card o un Terminale verifica che l'altra parte corrisponda
effettivamente all'identità dichiarata. Vedi anche Challenge-Response. |
Autorità di
Certificazione |
Un ente in grado di certificare
l'identità di una o più parti in uno scambio di messaggi.
Si tratta di una funzione essenziale nella Crittografia a Chiave Pubblica.
Vedi anche Autenticazione. |
Autorizzazione di
una Carta di Credito |
Il processo nel quale
una carta di credito viene accettata, letta e approvata per una transazione
di pagamento. L'autorizzazione di una carta di credito è normalmente
ottenuta per mezzo di una lettura attraverso un Lettore di Banda Magnetica
che di solito è integrato in un Terminale POS (Point Of Sale).
Generalmente le informazioni pertinenti al credito sono trasmesse attraverso
un Modem e la linea telefonica ha un "punto di smistamento"
di carte di credito. Qui avviene una comunicazione con l'emittente della
carta di credito per l'approvazione della transazione di pagamento. |
Awake |
La condizione di un Transponder
in cui è in grado di rispondere ad una Interrogazione. |
B |
Badge |
Vedi Card. |
Badge Magnetico |
Badge dotato di
Banda Magnetica. |
Banda Magnetica |
Zona magnetica della
Card destinata alla registrazione dei dati. La norma ISO 7811-2
definisce la suddivisione della Banda Magnetica in tre Tracce con
caratteristiche diverse che possono contenere ciascuna dati indipendenti. |
Bar Code |
Una tecnologia per l'Identificazione
automatica che consente di codificare l'informazione in una sequenza di
Barre e Spazi rettangolari paralleli a larghezza variabile.
I Bar Code possono essere letti dagli Scanner o dalle Penne Ottiche.
I Bar Code vengono utilizzati per identificare i prodotti venduti al dettaglio,
i libri e nelle Card di Identificazione. Sono anche utilizzati
per gestire l'avanzamento della produzione, per il Tracciamento
di documenti e per molte altre applicazioni nell'Identificazione automatica. |
Bar Code Bidirezionale |
Un Simbolo Bar Code
leggibile indipendentemente dalla direzione di lettura. |
Bar Code Continuo |
Una tipologia di Bar
Code in cui tutti gli Spazi all'interno del Simbolo sono
parte di un Carattere. Ad esempio: 2 su 5 interleaved. Non esiste
quindi in tal caso un Gap tra i Caratteri. |
Bar Code Discreto |
Una tipologia di Bar
Code dove gli Spazi tra i caratteri (Gap tra i Caratteri)
non sono parte del codice. Ad esempio Alpha 39. |
Bar Code Interleaved |
Una tipologia di Bar
Code in cui i caratteri sono accoppiati utilizzando le Barre
per rappresentare il primo carattere e gli Spazi per rappresentare
il secondo. Ad esempio: 2 su 5 interleaved. Vedi anche Bar Code Continuo. |
Bar Code Orizzontale |
Un Bar Code presentato
in modo tale che la direzione della sua lunghezza sia parallela all'orizzonte. |
Bar Code Verticale |
Un Bar Code presentato
in modo tale che la direzione della sua lunghezza sia perpendicolare all'orizzonte. |
Bar/Half-Bar Code |
Un primo tentativo (negli
ultimi anni '60) utilizzando una simbologia binaria diretta su doppia traccia. |
Barra |
L'Elemento più
scuro di un Bar Code. |
Barre di Guardia |
Le Barre che si
trovano ad entrambe le estremità ed al centro di un Simbolo UPC
od EAN. Esse forniscono un punto di riferimento per la Lettura,
svolgendo una funzione simile ai codici di start/stop. |
BASIC (Beginners All-purpose
Symbolic Instruction Code) |
Linguaggio di programmazione
relativamente semplice, originariamente sviluppato negli anni '60 per i
minicomputer prodotti dalla Digital, fu poi ripreso verso la fine degli
anni '70 come linguaggio di elezione per i primi PC. E' tuttora
molto utilizzato nelle sue varianti visuali (ad esempio Visual BASIC) come
linguaggio di sviluppo per PC. Data la sua attitudine ad essere trasformato
in un codice compatto, che potrà essere poi interpretato da un programma
apposito (interprete), viene utilizzato anche per la scrittura di Applicazioni
Industriali. |
Baud |
Un'unità per la
velocità di trasmissione che rappresenta il numero di condizioni
discrete o di eventi per secondo. Quando l'evento di trasmissione è
un singolo bit, ossia è una rappresentazione di stati binari, il
baud è equivalente alla velocità di trasmissione di bit,
espressa in bit per secondo (bps). |
BCC (Block Check Character) |
Carattere di Controllo
del Blocco; un carattere di controllo, aggiunto ai dati allo scopo di rilevare
errori di trasmissione. |
BCD (Binary Coded
Decimal) |
Un sistema di numerazione
che usa la base 2, che rappresenta ogni cifra decimale con 4 bit binari,
utilizzando i pesi 8, 4, 2 e 1 a partire da sinistra verso destra. Esempio:
0011 1000 BCD corrisponde a 38 decimale. |
BER (Bit Error Rate) |
Il rapporto tra il numero
di bit errati ricevuti ed il numero totale di bit trasmessi. |
Binario |
Il sistema di numerazione
che utilizza solamente 0 e 1 (detto anche in base 2). |
Biometria |
Si riferisce a quei Lettori
che identificano attributi umani quali le impronte digitali, la geometria
della mano, il riconoscimento della voce, l'analisi della retina, ecc.. |
Bit (Binary Digit) |
La più piccola
unità di informazione in un sistema binario: una condizione che
può valere 0 od 1. |
Black List |
Una metodologia applicativa
per il Controllo Accessi in cui si controlla la presenza del Codice
di Identificazione, appena letto dalla Card, in una lista di
codici da rifiutare. |
BMS (Building Management
System) |
Sistema di Gestione dell'Edificio.
Vedi anche Building Automation. |
Borsellino Elettronico |
Un piccolo dispositivo
portatile che contiene denaro in forma elettronica. Il denaro viene caricato
sul borsellino a partire dai contanti o dal conto corrente bancario e scaricato
per pagare acquisti presso il punto di vendita. La Smart Card è
il dispositivo ideale per realizzare un borsellino elettronico. Vedi anche
Card Prepagata. |
Bridge |
Dall'inglese ponte: una
connessione intelligente tra due rami di una rete locale che condividono
uno stesso standard di comunicazione. |
Buffer |
Dispositivo di memoria
temporanea usato per compensare una differenza nella velocità dei
dati e nel flusso di dati tra due apparecchiature (tipicamente un computer
e una stampante). |
Building Automation |
Si tratta della tecnologia
per gli edifici che tende ad automatizzare ed integrare in un unico Sistema
di Gestione dell'Edificio (BMS) i sistemi di rilevazione e controllo
per la sicurezza, il Controllo Accessi, il riscaldamento, la ventilazione,
l'aria condizionata, gli allarmi anti-incendio ed anti-intrusione, l'illuminazione,
ecc. |
Bus di Campo |
Le reti Ethernet
sono più comunemente usate per le comunicazioni tra computer negli
uffici. Questo standard di rete è idoneo per il tipo di trasmissioni
che ha luogo tra parecchi utenti. Le Applicazioni Industriali richiedono
caratteristiche differenti: minor complessità e maggiore affidabilità
in ambienti più critici; sono queste le caratteristiche dei Bus
di Campo. ASI e CAN sono esempi di Bus di Campo standard più semplici,
mentre Interbus-S e Profibus sono più complessi. Esistono innumerevoli
Bus di Campo più o meno standardizzati, così come ne esistano
ancora di più che sono creazioni uniche del loro fornitore. |
Byte |
Un gruppo di Bit,
tipicamente otto, nel suo complesso; è spesso usato per rappresentare
i caratteri in un sistema di elaborazione binario. |
C |
CAD (Computer Aided
Design) |
Progettazione Assistita
dal Computer: l'insieme delle tecniche computerizzate che permettono ai
progettisti di lavorare sui disegni di parti e di simulare processi. |
CAM (Computer Aided
Manufacturing) |
Produzione Assistita
dal Computer: l'insieme delle tecniche computerizzate che possono essere
utilizzate per assistere la produzione. Si includono tra queste il Controllo
Numerico (CNC) ed il Controllo di Processo. |
Campo Dati |
Un'area di memoria definita
assegnata ad un particolare elemento di Dati. |
Campo Elettromagnetico |
Le manifestazioni spaziali
e temporali di una sorgente elettromagnetica nelle quali le componenti
elettrica e magnetica dell'intensità possono essere distinte e tracciate
come contorni, come le linee alla stessa altezza su di una carta geografica,
essendo i piani delle linee che rappresentano il campo elettrico e quello
magnetico perpendicolari l'una all'altra. Se la sorgente è variabile
nel tempo, così saranno le componenti del campo. Quando la sorgente
emette un'Onda Elettromagnetica il campo può essere considerato
una propagazione. |
Campo Lontano |
La regione di un campo
di radiazione elettromagnetica ad una distanza tale dall'Antenna
per cui la distribuzione del campo non è influenzata dalla struttura
dell'Antenna e l'onda si propaga come un'onda piana. Vedi anche Campo
Vicino. |
Campo Vicino |
La regione di un Campo
Elettromagnetico che comprende due componenti: la regione reattiva
di Rayleigh che circonda immediatamente l'Antenna ed un campo radiante
vicino o componente di Fresnel che esiste quando la dimensione maggiore
dell'Antenna è grande rispetto alla lunghezza d'onda di trasmissione. |
CAN (Controller Area
Network) |
E' uno schema di collegamento
multiplexato che fu sviluppato congiuntamente da Bosch ed Intel per i collegamenti
all'interno delle automobili. La specifica CAN è poi diventata di
largo uso nel controllo industriale sia in Europa che negli Stati Uniti.
Dato il basso costo dei Microcontrollori che supportano il CAN , si ritiene
che tale standard si diffonderà ulteriormente. |
Canale |
Un'allocazione di un
mezzo trasmissivo o di una struttura associata, quale ad esempio la Frequenza
Portante, per la comunicazione elettronica di dati. |
Capacità di
Memoria |
Una misura della quantità
di dati, espressa in Bit od in Byte, che può essere
memorizzata su di una Card. La misura può essere riferita
alla parte accessibile dall'utente od al totale, includendo le parti identificative
e di controllo. |
Capacità di
un Canale |
Una misura della capacità
di trasmissione di un canale di comunicazione espressa in bit al secondo
(bps) legata alla Larghezza di Banda ed al Rapporto Segnale Rumore
dall'equazione di Shannon: Capacità C = B log2
(1 + S/N) dove B è la Larghezza di Banda e S/N il Rapporto Segnale
Rumore. |
Carattere di Start/Stop
di un Bar Code |
Un carattere speciale
che fornisce al Lettore le indicazioni sulla posizione dell'inizio e della
fine del Simbolo, oltre che la direzione di lettura. Il carattere
di start è normalmente all'estrema si sinistra di un Bar Code
Orizzontale, mentre il carattere di stop è all'estrema destra. |
Carattere di un Bar
Code |
Un singolo gruppo di
Barre e di Spazi che rappresenta uno specifico numero (spesso
uno) di numeri, lettere, segni di interpunzione od altri simboli. E' il
più piccolo sottinsieme di un Simbolo Bar Code che contiene
dati. |
Carattere Filler |
Carattere di Riempimento:
un Carattere ridondante inserito in un Campo Dati solamente
per ottenere una determinata lunghezza del campo o del record. |
Caratteri di Controllo |
Caratteri utilizzati
per denotare una particolare funzione di controllo quali ad esempio la
fine di una linea o di una pagina. |
Card |
Cartellino plastificato,
usualmente delle dimensioni di una carta di credito, riconoscibile dal
sistema di rilevazione, che, letto da un Lettore permette l'Identificazione
del Possessore della Card. Può essere usata per l'identificazione
tramite fotografia e per altri scopi connessi alla Raccolta Dati
ed alla Gestione Dati. Può essere oggetto di Personalizzazione.
La tecnologia di una card può essere di vari tipi: Banda Magnetica,
Bar Code, Transponder Attivo, Transponder Passivo (Tag),
Smart Card, ecc.. |
Card a Circuito Integrato |
Vedi Smart Card. |
Card a Microprocessore |
Si tratta di Smart
Card dotate della capacità di elaborare dati. La memoria della
Card viene allocata in sezioni indipendenti assegnate a specifiche funzioni
od applicazioni; perciò vengono dette anche Card Multifunzione.
All'interno della Card si trova un chip Microprocessore che gestisce
l'allocazione della memoria e l'accesso ai file. Questo chip è simile
a quello che si trova nei personal computer, e se impiantato in una Smart
Card, gestisce i dati in strutture organizzate a file, per mezzo di un
vero e proprio sistema operativo. A differenza degli altri sistemi operativi,
questo software controlla l'accesso alla memoria utente della Smart Card. |
Card Multiapplicazione |
Vedi Card a Microprocessore. |
Card Multifunzione |
Vedi Card a Microprocessore. |
Card Prepagata |
Una Card per cui
si è pagato in anticipo al punto di vendita che permette al possessore
di comprare beni e servizi, usualmente di un particolare tipo, fino al
valore prepagato. |
Card Sincrona |
Vedi Memory Card. |
Carta |
Vedi Card. |
Carta a Chip |
Vedi Smart Card. |
Carta a Circuito Integrato |
Vedi Smart Card. |
Carta a Memoria |
Vedi Memory Card. |
Carta a Microprocessore |
Vedi Card a Microprocessore. |
Carta Chip |
Vedi Smart Card. |
Carta di Credito |
Card impiegata
nelle transazioni bancarie e finanziarie, che consente al possessore di
eseguire acquisti con addebito successivo dei relativi importi sul conto
corrente bancario. |
Carta di Debito |
Vedi Card Prepagata. |
CASE (Computer Aided
Software Engineering) |
Ingegneria del Software
Assistita dal Computer: l'insieme delle tecniche computerizzate che possono
essere utilizzate per assistere la produzione di software. Il CASE fornisce
strumenti per disegnare diagrammi che rappresentano la logica ed i processi
di sistemi, per costruire Database che descrivono le tipologie di dati,
ed in alcuni casi più sofisticati fornisce strumenti che, date le
specifiche, consentono di generare automaticamente alcune parti di codice
sorgente. |
Cavo a Y |
Un cavo che consente
a due periferiche di comunicare con un unico port di un computer. |
CCD (Charged Coupled
Device) |
Dispositivo Accoppiato
a Carica: un dispositivo di memoria utilizzato in alcuni Lettori
di Bar Code portatili. Gli Scanner CCD usano una tecnologia
connessa agli effetti della luce per leggere i Bar Code. |
CEPT (Conférence
Européenne des Administrations des Postes et Télécommunications) |
Conferenza Europea delle
Amministrazioni delle Poste e delle Telecomunicazioni: l'ente responsabile
per l'utilizzazione efficiente dello Spettro Elettromagnetico e
per le questioni regolamentari relative. |
Challenge-Response |
Un forma di Autenticazione
nella quale il dispositivo invia un messaggio random chiamato "challenge".
Il dispositivo che deve essere autenticato esegue una elaborazione del
"challenge" e risponde con un messaggio contenente il risultato.
Nello stesso tempo il primo dispositivo calcola il suo proprio risultato.
Se i due risultati sono identici il secondo dispositivo viene considerato
autenticato. |
Check Character |
Un carattere incluso
in una stringa di dati il cui valore è usato allo scopo di realizzare
un controllo matematico che assicura l'affidabilità del dato. |
Check Digit |
Serve allo stesso scopo
di un Check Character ma si assume che possa avere solamente valori
numerici. |
Checksum |
Una somma dei dati contenuti
in un messaggio utilizzata per determinare se è avvenuto un errore
nella trasmissione. |
Chiave |
Un valore utilizzato
insieme ad un Algoritmo di Crittografia per cifrare, decifrare
o firmare dei dati. La Crittografia a Chiave Privata usa solo una
Chiave segreta. La Crittografia a Chiave Pubblica utilizza una Chiave
pubblica per cifrare i dati ed una Chiave privata per decifrarli. |
Chiave (nel Controllo
Accessi) |
Termine con il quale
ci si può riferire ad una Card, per analogia con i sistemi
a chiave meccanica. |
Chiavi Affidate a
Terzi |
Uno schema in cui un
ente autorizzato tiene una copia di tutte le Chiavi private (vedi
Crittografia a Chiave Pubblica) che possono essere svelate solo
con un orrdine della magistratura. |
Chip |
Un piccolo supporto di
silicio drogato in modo da ottenere circuiti elettronici. |
Chip card |
Vedi Smart Card. |
Cifratura |
Una procedura di Crittografia
in cui un messaggio in chiaro viene cifrato e reso non decifrabile da tutti
tranne che dal possessore della Chiave appropriata. |
CIM (Computer Integrated
Manufacturing) |
Termine utilizzato per
descrivere quei sistemi produttivi che rendono disponibili tutte o gran
parte delle informazioni attraverso una Rete integrata per la Gestione
Dati. L'obiettivo è di incrementare l'efficienza integrando
tutte le funzioni di Gestione Dati. |
CISC (Complex Instruction
Set Computer) |
Computer a Set di Istruzioni
Complesso: termine contrapposto a RISC (Reduced Instruction Set Computer)
che indica un tipo di CPU ad architettura tradizionale aventi un
set di almeno un centinaio di istruzioni, parecchie delle quali molto potenti
e molto specializzate per specifici compiti di controllo. Il vantaggio
dell'architettura CISC consiste nel fatto che molte istruzioni sono come
delle macro, che consentono al programmatore di usare un'istruzione sola
al posto di parecchie istruzioni più semplici. |
Clash |
Vedi Collision. |
Clock |
Segnale di temporizzazione
od impulsi usati per sincronizzare il trasferimento di dati da un dispositivo
ad un altro. Vedi anche Sincrono. |
CNC (Computer Numerical
Control) |
Controllo Numerico con
il Computer: permette di operare automaticamente sulle macchine utensili
per mezzo di sequenze di codici numerici dette Part Program. |
Codice |
Insieme di valori utilizzati
per identificare una categoria di persone o di oggetti. Il termine viene
usato anche per indicare il singolo valore. |
Codice a Barre |
Vedi Bar Code. |
Codice di Identificazione |
Codice riportato su di
una Card per identificare il possessore. Si tratta dell'informazione
minima che può essere riportata su di una Card. |
Codifica |
L'azione di trasferire
dati su di una Card. Ci si può riferire anche all'operazione globale
di memorizzazione dei dati, che può anche includere una successiva
lettura per verificare la correttezza dei dati. I dati possono riportare
informazioni sull'impianto, sull'emittente e sul Possessore della Card. |
Codifica di Fabbrica |
La programmazione di
dati su di una Card, come parte del processo produttivo. Se non
è prevista nessun'altra possibilità di Codifica, ne
risulta una Card a sola lettura, dotata semplicemente di un codice
di identificazione unico. Vedi anche Codifica in Campo. |
Codifica in Campo |
La programmazione di
dati su di una Card, eseguita al momento dell'emissione della Card
da parte dell'ente preposto. Si può avere una combinazione di Codifica
di Fabbrica e di Codifica in Campo. Vedi anche Codifica in Fase
di Utilizzo. |
Codifica in Fase di
Utilizzo |
La possibilità
di programmare dati su di una Card, in modo trasparente durante
il normale utilizzo. Vedi anche Codifica di Fabbrica, Codifica
in Campo. |
Codifica Manchester |
Una forma di codifica
di dati in modo bifase in cui ogni bit nel formato originale viene trasformato
in due bit nel formato codificato: 01 rappresenta lo 0 ed 10 rappresenta
l'1. |
Codificatore |
Microcomputer
dedicato a svolgere operazioni di Codifica. |
Collision |
Termine per denotare
un evento nel quale due o più sorgenti di comunicazione dati competono
per l'attenzione allo stesso tempo e causano uno "scontro" di
dati i quali non sono separabili se non per mezzo della Collision Avoidance. |
Collision Avoidance |
Termine che descrive
la capacità di evitare il conflitto nel ricevitore del Lettore/Interrogatore
tra risposte provenienti da Transponder simultaneamente presenti
all'interno della zona di lettura o interrogazione di un sistema RF
ID o con Contactless Smart Card, che competono contemporaneamente
per la rilevazione. |
Commercio Elettronico |
Condurre attività
commerciali elettronicamente. Il Commercio Elettronico spesso si riferisce
alle attività commerciali condotte (fino al pagamento incluso) su
Reti elettroniche (specialmente Internet). |
Compatibilità |
La condizione che esiste
tra dispositivi o sistemi che esibiscono funzionalità equivalenti,
con caratteristiche e prestazioni dell'Interfaccia che permettono
lo scambio tra l'uno e l'altro senza alterazioni ottenendo lo stesso servizio
operativo. Vedi anche Interoperabilità. |
Comunicazione Bidirezionale |
La capacità di
comunicare nei due sensi. |
Concentratore |
Un mezzo per connettere
un certo numero di dispositivi di comunicazione dati e di concentrare pacchetti
di dati in un punto locale prima di ritrasmetterli su di un singolo collegamento
verso un elaboratore dati centrale o verso un sistema per la gestione dell'informazione.
Al contrario dei Multiplexer, i Concentratori usualmente hanno un
Buffer capace di accodare i messaggi in ingresso che altrimenti
potrebbero saturare la capacità del Canale di comunicazione.
Vedi anche Multiplexer. |
Contatto di una Smart
Card |
Un punto di connessione
elettrica tra una Smart Card ed il suo dispositivo esterno d'interfaccia.
Le Smart Card che seguono lo standard ISO 7816-2 hanno otto contatti (la
piastrina di contatto è usualmente chiamata modulo). |
Contention |
Vedi Collision. |
Controllo Accessi |
Ogni sistema o metodo
che controlla in modo automatizzato il transito di persone e veicoli verso
l'interno o verso l'esterno di un'area o di una struttura. |
Controllo di Errore |
Termine generale che
include la Rilevazione di Errore e la Correzione di Errore
applicate per gestire gli Errori che insorgono in un sistema di
rilevazione e gestione dati. Vedi anche Ridondanza. |
Controllo di Processo |
L'insieme delle tecniche
computerizzate che consentono di controllare un processo industriale. |
Controllo Qualità |
Una funzione di gestione in cui viene esercitato il controllo della qualità delle materie prime, degli assemblati, dei materiali e dei componenti prodotti, dei servizi relativi alla produzione, dei processi di gestione, produzione e ispezione, al fine di prevenire la produzione non rilevata di materiali difettosi o lo svolgimento di sevizi manchevoli. |
Conversione Analogico/Digitale
(A/D) |
L'operazione di conversione
di un segnale Analogico (tipicamente si fa riferimento al voltaggio)
nella rappresentazione Digitale. I Microcontrollori che hanno
questa funzione possono essere utilizzati nella strumentazione, nella rilevazione
di parametri ambientali ed in ogni applicazione che opera nel mondo Analogico. |
Conversione Digitale/Analogico
(D/A) |
L'operazione di conversione
di un numero espresso in forma Digitale in un segnale di uscita Analogico
che ne esprime il valore (tipicamente si fa riferimento al voltaggio). |
Convertitore Analogico/Digitale |
Il circuito elettronico
che esegue la Conversione Analogico/Digitale. |
Convertitore di Interfaccia |
Utilizzato per consentire
a dispositivi con Interfacce fisiche diverse di comunicare tra di
loro; ad esempio per la conversione da RS485 ad RS232 o da
cavo a Fibra Ottica a RS485. |
Convertitore Digitale/Analogico |
Il circuito elettronico
che esegue la Conversione Digitale/Analogico. |
Correzione di Errore |
Termine che denota uno
schema od azione per correggere un Errore rilevato in una stringa
di dati. |
Corruzione dei dati |
Le manifestazioni di
errori all'interno di una stringa di dati trasmessi dovute al rumore, ad
interferenze od a distorsioni. |
CPU (Central Processing
Unit) |
La porzione di un computer
che dirige le sequenze di operazioni. |
CRC (Cyclic Redundancy
Check) |
Controllo ciclico di
ridondanza: un algoritmo particolare per la rilevazione degli errori di
trasmissione all'interno di un sistema di comunicazione. |
Crittografia |
La scienza che studia
il modo per trasformare i dati, renderli illeggibili (non interpretabili)
da parte di soggetti non autorizzati. Vedi anche Crittografia A Chiave
Pubblica, Crittografia A Chiave Privata, DES, RSA,
Algoritmo. |
Crittografia a Chiave
Privata |
Un sistema di Crittografia
che utilizza una singola Chiave per cifrare i dati. Il più
conosciuto Algoritmo di questo tipo è il DES. Vedi anche
Crittografia a Chiave Privata. |
Crittografia a Chiave
Pubblica |
Un sistema di Crittografia
che utilizza due Chiavi (pubblica e privata) per cifrare i dati.
Il più conosciuto Algoritmo di questo tipo è l'RSA.
Vedi anche Crittografia a Chiave Pubblica, Firma Digitale,
Autorità di Certificazione. |
Crittografia a Chiave
Segreta |
Vedi Crittografia
a Chiave Privata. |
Crittografia Asimmetrica |
Vedi Crittografia
A Chiave Pubblica. |
CW (Continuous Wave
Modulation) |
Vedi OOK (On-Off Keying). |
D |
DAC (Digital to Analogue Converter) |
Vedi Convertitore Digitale/Analogico. |
Database |
Una collezione di Dati usati e prodotti da un programma
di computer. I File creati su di un Host di Rilevazione
Dati contenenti le transazioni acquisite formano un database. |
Dati |
Rappresentazioni, nella forma ad esempio di numeri e caratteri,
alle quali può essere attribuito un significato. Vedi anche Informazioni. |
Decodifica |
Termine usato per descrivere il processo di interpretare
Dati codificati e di presentarli al computer in una forma utilizzabile.
Ad esempio decodifica di un Bar Code. |
Decodificatore |
L'insieme delle parti hardware e software che realizza
la Decodifica. |
Demodulazione |
Processo di recupero dei Dati trasmessi da una forma
d'onda portante modulata. Vedi anche Modulation. |
Densità di un Bar Code |
Il numero di caratteri che possono essere rappresentati
in un'unità lineare di misura. La densità di un Bar Code
è espressa di solito in caratteri per pollice. |
DES (Data Encryption Standard) |
Un Algoritmo largamente usato di Crittografia
A Chiave Privata. Una versione rinforzata del DES chiamata Triplo
DES (o 3DES) è comunemente usata nelle Card bancarie. |
Detuning |
La riduzione in prestazioni di Transponder e Lettori/Interrogatori
causata dalla vicinanza di metallo che influenza la risonanza di un circuito
elettronico tarato. |
Device Driver |
Un componente software che permette ad un sistema computerizzato
di comunicare con un dispositivo. Ad esempio un driver per una stampante
è un programma che traduce i dati inviati dal computer in una forma
idonea per quella stampante specifica. |
DF (Dedicated File) |
Organizzazione di memoria per Card a Microprocessore:
un DF è un'unità logica che contiene un certo numero di
EF (Elementary File) secondo una struttura somigliante a quella
della directory di un normale PC. Nelle Card Multifunzione normalmente
ogni DF corrisponde ad una applicazione distinta. |
Diagramma Polare del Campo |
Una rappresentazione grafica delle componenti di intensità
del campo elettrico o magnetico riferite ad un Campo Elettromagnetico,
espresse su di un sistema di assi in coordinate polari (distanza ed angolo).
Tipicamente utilizzato per illustrare le caratteristiche di campo di un'Antenna.
|
Digitale |
I dispositivi Digitali trattano i Dati rappresentandoli
in Bit, ossia in una serie di cifre binarie. |
Diodo Laser |
Un laser a semiconduttore comunemente utilizzato negli
Scanner per la lettura di Bar Code. |
Dipolo |
Una forma fondamentale di antenna che comprende un singolo
conduttore di lunghezza approssimativamente uguale alla metà della
lunghezza d'onda della frequenza portante. Si tratta delle struttura di
base per altre forme di antenna più complesse. |
Direzionalità di un'Antenna |
L'abilità di un'antenna di concentrare l'energia
irradiata in una direzione preferita quando opera in modo trasmissione.
Alternativamente l'abilità di essere insensibile a segnali fuori
dall'asse normale all'antenna se opera in modo ricezione. Può essere
espressa come un rapporto tra la potenza irradiata per unità di
angolo solido in una direzione definita e la potenza totale irradiata
dall'antenna. Vedi anche Efficienza di un'Antenna. |
Dispersione dell'Impulso |
L'allargamento di durata e forma che si può verificare
su di un impulso trasmesso attraverso un canale di comunicazione. |
Dispositivo Attuatore |
Si tratta di un dispositivo di output che opera un'attivazione
elettrica o meccanica sull'ambiente circostante. Ad esempio Relè,
TRIAC, ecc. |
Dispositivo di Ingresso |
Quella porzione di un sistema di Lettura che impiega
una qualche tecnologia ottica, magnetica, elettronica, ecc., per ottenere
un segnale codificato contenente i Dati riportati sulla Card.
Ad esempio, nel caso di un Bar Code, si tratta di quella parte
optoelettronica che serve a determinare la riflessione localizzata da
parte di un Simbolo. |
Distinta base |
Una lista di componenti, ingredienti o materiali necessari
per fabbricare un prodotto. La Distinta Base deve rappresentare la gerarchia
delle parti che compongono il prodotto e le quantità necessarie
per ogni singolo elemento semplice. |
Distorsione |
Ogni disturbo che causa un cambio non previsto nella forma
o nell'intellegibilità di un segnale. La Distorsione crea un effetto
simile a quello del rumore che può essere quantificato come il
rapporto tra l'ampiezza della componente causata dalla Distorsione e l'ampiezza
del segnale non distorto, usualmente espresso in percentuale. Vedi anche
Rapporto Segnale/Rumore & Distorsione, Rapporto Segnale/Rumore. |
DLL (Dynamic Link Library) |
Libreria a Collegamento Dinamico: caratteristiche dell'ambiente
Windows sono dei moduli eseguibili che permettono ad un'applicazione di
condividere i sottoprogrammi e le risorse. Questa condivisione può
avvenire in generale tra moduli dell'applicazione o tra applicazioni differenti.
Vedi anche Libreria di Funzioni. |
Download |
Il processo di inviare parametri di configurazione, software
operativo o parametri relativi da un Host ai dispositivi periferici. Vedi
anche Firmware. |
E |
EAN (European Article Numbering) |
Sistema Europeo per la Numerazione degli Articoli: lo standard
internazionale per i Bar Code per le confezioni dei prodotti alimentari
|
EBCDIC (Extended Binary Coded Data Interchange Code) |
Un set di codici ad 8 bit binario in cui, insieme ai 128
caratteri del set ASCII, sono stati inseriti altri caratteri stampabili
e di controllo fino a raggiungere un totale di 256 caratteri. |
ECC (Error Correcting Code) |
Bit supplementari introdotti o codificati alla sorgente
in una stringa di Dati per permettere la correzione automatica
di bit erronei e/o per dedurre i valori di bit mancanti, in accordo con
uno specifico Algoritmo di calcolo. |
E-Commerce |
Vedi Commercio Elettronico |
ECR (Electronic Cash Register) |
Registratore di Cassa Elettronico. |
EDI (Electronic Data Interchange) |
Scambio di Dati in Forma Elettronica: comunicazione di
un messaggio o di messaggi dati in modo automatico tra computer o tra
sistemi di gestione dell'informazione, usualmente allo scopo di eseguire
transazioni economiche. |
EEPROM (Electrically-Erasable Programmable Read-Only
Memory) |
Memoria a Sola Lettura Programmabile e Cancellabile Elettricamente:
memoria il cui contenuto può essere cambiato dopo la fabbricazione.
In particolare, di solito, il vecchio contenuto deve essere cancellato
e poi possono essere caricati i nuovi dati. |
EF (Elementary File) |
Organizzazione di memoria per Smart Card a Microprocessore.
Si tratta della più piccola entità logica che può
essere resa sicura nell'ambito del sistema operativo. Gli EF contengono
effettivamente i dati e sono a loro volta contenuti nei DF (Dedicated
File) secondo una struttura somigliante a quella della directory di
un normale PC. |
Efficienza di un'Antenna |
Ha due componenti distinguibili, la radiazione efficace
e l'apertura efficace. La radiazione efficace è espressa come il
rapporto tra la potenza totale irradiata dall'antenna e la potenza totale
accettata dall'antenna dalla sorgente - per il modo trasmissione. L'apertura
efficace è espressa come rapporto tra l'area efficace dell'antenna
e l'area reale. |
Elemento di un Bar Code |
Una singola Barra o Spazio. |
EmbeddedJava |
L'ambiente applicativo EmbeddedJava (EJAE) è un
ambiente applicativo Java che esegue software scritto nel linguaggio
di programmazione Java. L'EJAE è orientato ai programmatori di
Applicazioni Embedded. |
Embedding di una Smart Card |
Questa operazione consiste nel piazzare il Micromodulo
nella cavità del corpo della Smart Card. Viene eseguito
un test elettrico e quindi il Micromodulo viene codificato. |
Embossing |
L'azione di realizzare scritte rilevate o logo su una Card
plastica. |
Emulatore di Tastiera |
Si tratta di un Lettore (di Bar Code, di
Banda Magnetica, ecc.) che comunica l'informazione letta attraverso
il port della tastiera su di un computer, emulando l'input degli stessi
dati attraverso i tasti. La tastiera viene connessa all'emulatore e l'emulatore
al computer tramite il connettore della tastiera. Emulatori sofisticati
possono accettare differenti dispositivi periferici. |
Emulazione di Tastiera |
L'operazione che viene svolta tramite un emulatore di tastiera. |
EMV (Europay - Mastercard - Visa) |
Set di specifiche emesse dalle tre organizzazioni che definisce
le strutture principali per una Smart Card internazionale di debito/credito. |
Energia Elettromagnetica |
Vedi Accoppiamento Elettromagnetico. |
EPROM (Erasable Programmable Read-Only Memory) |
Memoria a semiconduttore, a sola lettura, non volatile
che è cancellabile per mezzo di luce ultravioletta e quindi riprogrammabile. |
ERP (Enterprise Resource Planning) |
L'evoluzione corrente dei sistemi di pianificazione delle
risorse di produzione (MRP e MRP II). L'ERP è posizionato
come fondamento e strumento di integrazione dei sistemi informativi aziendali.
Tali sistemi collegheranno tra di loro tutte le operazioni dell'azienda
includendo le risorse umane, finanziarie, produttive e della distribuzione
e connetteranno l'organizzazione ai suoi clienti e ai suoi fornitori. |
Errore |
In termini Digitali, il risultato di un'acquisizione,
memorizzazione, elaborazione o comunicazione di Dati nel quale
uno o più bit assumono valori errati o addirittura vengono persi. |
Errore di Lettura |
Un errore che causa una mancata lettura corretta di tutto
o di parte dei dati che si intendevano dover essere recuperati da una
Card. |
Esadecimale |
Un metodo per rappresentare numeri in base 16 utilizzando
le cifre decimali 0-9 e le lettere dalla A alla F per rappresentare i
valori che corrisponderebbero in decimale ai numeri compresi tra 10 e
15. La notazione esadecimale è particolarmente comoda come metodo
abbreviato per rappresentare una sequenza di Byte in cui ognuno
è rappresentato da due cifre esadecimali che vengono facilmente
ottenute convertendo quattro Bit alla volta. |
ETF (Electronic Transfer of Funds) |
Trasferimento Elettronico di Fondi |
Ethernet |
Un tipo di LAN standard. Si tratta di una rete a
10 MBaud in banda base con CSMA/CD che utilizza come supporto trasmissivo
un cavo coassiale sottile o spesso, doppino telefonico o fibre ottiche. |
Etichetta Bar Code |
Un'etichetta recante un Bar Code adatta ad essere affissa
su di un oggetto. |
Etichetta Elettronica |
Termine alternativo per Transponder. |
ETSI (European Telecommunications Standards Institute) |
L'organizzazione responsabile per la definizione degli
standard europei per le telecomunicazioni. Uno degli standard più
conosciuti è il GSM. Vedi anche ITU. |
ETX (End of Text) |
Un carattere di controllo del set ASCII che viene
di solito usato per contrassegnare la fine di un pacchetto dati. |
F |
F2F |
Metodo di registrazione per la Banda Magnetica definito
come Two Frequency Coherent Phase Recording. |
Fail Locked |
Vedi Fail Secure. |
Fail Safe |
Un sistema di Controllo Accessi in cui in caso di
mancanza di tensione di linea i Varchi vengono sbloccati permettendo
l'accesso libero ed eseguendo un'opportuna segnalazione del malfunzionamento. |
Fail Secure |
Un sistema di Controllo Accessi che richiede la
presenza della tensione di linea per sbloccare i Varchi. |
Fail Unlocked |
Vedi Fail Safe. |
Fasce Orarie |
In un sistema di controllo accessi la possibilità
di abilitazione dell'accesso secondo la data e l'ora considerando in alcuni
casi anche le festività infrasettimanali. |
Fault Tolerant |
Un'architettura Fault Tolerant consente che un sistema
continui a lavorare anche se alcune sue parti non funzionano correttamente.
Ciò viene di solito ottenuto facendo si che componenti multipli
operino in parallelo; quando una parte fallisce il dispositivo ridondante
può continuare a lavorare, consentendo ai tecnici di riparare il
sistema senza interruzione del servizio. |
FDDI (Fiber optic Data Distribution Interface) |
Una tipologia di telecomunicazione in rete che usa come
supporto un cavo capace di trasmettere dati a 100 MBaud. Originariamente
specificata per linee a fibra ottica, può anche operare per brevi
distanze su doppino telefonico. |
FDX |
Vedi Full Duplex |
Fibra ottica |
La tecnologia che consiste nel guidare e proiettare la
luce come mezzo di comunicazione. Il supporto è costituito da fibre
di vetro sottili come un capello che permettono ai raggi di luce di essere
deviati e riflessi con un basso livello di perdite e di interferenze. |
Field Bus |
Vedi Bus di Campo |
File |
Un insieme di dati governati da una certa logica memorizzati
nella memoria non volatile di un computer. Il tipo di memoria dipende
usualmente dal tipo di computer; nel caso di computer di tipo PC
i file risiedono su di un dispositivo di memoria di massa (hard disk,
floppy disk, CD-Rom, ecc.); nel caso di un Terminale di Rilevazione
Dati i file risiedono in RAM Statica Tamponata; nel caso di
una Smart Card i file risiedono sulla EEPROM contenuta nel
Micromodulo. |
Firewall |
Un sistema che è utilizzato per controllare l'accesso
tra una rete pubblica (ad esempio INTERNET) e una rete interna (ad esempio
LAN aziendale o INTRANET). |
Firma Digitale |
Una stringa di dati prodotta utilizzando la Crittografia
A Chiave Pubblica per provare l'identità del mittente e l'integrità
del messaggio. |
Firmware |
La combinazione tra un dispositivo hardware di memoria
(ad esempio ROM, EEPROM, Flash, RAM Statica Tamponata,
ecc.) e le istruzioni ed i dati che risiedono come software a sola lettura
su quel dispositivo. Tale software non può essere modificato dal
computer stesso durante il normale lavoro. Generalmente il Firmware viene
scritto per Applicazioni Embedded che non richiedono aggiornamenti
molto frequenti. Prima dell'uso delle EEPROM, della Flash o della RAM
Statica Tamponata il Firmware era caricato in ROM o EPROM,
che erano difficili da aggiornare in campo. Per questo tale software era
considerato fisso (inglese "firm"). Attualmente utilizzando
i nuovi dispositivi di memoria il Firmware può essere aggiornato
in campo utilizzando le procedure di Download. |
Flash (EEPROM) |
Dispositivo di memoria non volatile più versatile
della normale EEPROM. E' più veloce e permette un maggior
numero di cicli di cancellazione/scrittura rispetto alla normale EEPROM. |
FM (Frequency Modulation) |
Modulazione di frequenza: rappresentazione di dati o di
segnali di stato utilizzando differenti frequenze di trasmissione. Quando
il dato è in forma binaria la modulazione è costituita da
due frequenze di trasmissione e viene chiamata FSK (Frequency Shift
Keying) |
Font |
Tipo di carattere di uno specifico stile e dimensione. |
Forth |
E' un inusuale linguaggio di computer utilizzato per le
Applicazioni Embedded ove si richieda un buon compromesso tra velocità
di esecuzione e compattezza del codice. |
Frequenza |
Il numero di cicli che un segnale periodico esegue nell'unità
di tempo. Usualmente viene espressa in Hertz (cicli al secondo) o appropriate
unità pesate quali il Kilohertz (KHz), Megahertz (MHz) ed il Gigahertz
(GHz). |
Frequenza Portante |
La frequenza utilizzata per trasportare dati attraverso
un'appropriata Modulazione della forma d'onda portante, tipicamente,
in un sistema RF-ID, per mezzo dell'ASK (Amplitude Shift Keying),
dell'FSK (Frequency Shift Keying), della PSK (Phase Shift Keying)
o delle varianti relative. Vedi anche Tolleranza della Frequenza Portante. |
FRR (First Read Rate) |
Il rapporto tra il numero di Letture eseguite con
successo al primo tentativo e il numero totale di Letture. Viene comunemente
espresso in percentuale |
FSK (Frequency Shift Keying) |
Rappresentazione di dati binari commutando fra due differenti
frequenze di trasmissione. |
Full Duplex |
Un canale di comunicazione che consente di trasmettere
dati in entrambe le direzioni allo stesso tempo. Vedi anche Half Duplex. |
Funzione Filtrata |
Si riferisce alla funzione di una Smart Card che
è stata trasferita tramite Download nell'EEPROM di
una Card. Vedi anche Funzione Mascherata. |
Funzione Mascherata |
Si riferisce alla funzione di una Smart Card che
è stata trasferita direttamente sul Chip in fase di fabbricazione.
Vedi anche Funzione Filtrata. |
Fuzzy Logic |
Logica sfumata: una metodologia di elaborazione per situazioni
in cui l'informazione a disposizione è imprecisa e le tradizionali
decisioni Digitali basate su stati on/off non sono possibili. Divide
i dati in categorie vaghe quali "caldo", "medio" e
"freddo". |
G |
Gap tra i Caratteri |
Lo Spazio tra due caratteri adiacenti in un Bar
Code Discreto; Ad esempio lo spazio fra due caratteri nell'Alpha39. |
Gateway |
Una connessione intelligente tra una LAN e reti
esterne con struttura completamente diversa. |
Gestione Dati |
L'insieme di tutte quelle tecniche nelle quali i dati forniti
in ingresso, provenienti o direttamente dai dispositivi di ingresso o
da un sistema di Rilevazione Dati, vengono elaborati per fornire
informazioni rilevanti ai fini di una particolare applicazione. |
Gestione dell'Errore |
Tecniche usate per identificare e/o correggere errori all'interno
di un sistema di rilevazione e gestione dati con l'obiettivo di assicurare
l'accuratezza del dato presentato all'utente del sistema. |
GPS (Global Positioning System) |
Costellazione di 24 satelliti statunitensi usati per determinare
precisamente la posizione tridimensionale in ogni punto sulla Terra. I
satelliti trasmettono segnali in due forme: P Code cifrato per uso militare
che fornisce un'accuratezza a meno di 10 m, ed Y Code per uso civile che
fornisce un'accuratezza orizzontale a meno di 100 m ed una accuratezza
verticale a meno di 140 m. |
GSM (Global System for Mobile Communications) |
Uno standard europeo per la telefonia cellulare digitale
che è stato ora largamente adottato nel mondo. Nello standard ETSI
il telefono GSM contiene una Smart Card SIM che identifica ogni
singolo abbonato. |
H |
Half Duplex |
Un canale di comunicazione che consente di trasmettere
dati in entrambe le direzioni ma non allo stesso tempo. Vedi anche Full
Duplex. |
Handshake |
Un protocollo a una sequenza di segnalazione per controllare
il flusso dei dati tra dispositivi, che può essere implementato
nell'hardware o nel software. |
HDX |
Vedi Half Duplex |
Hex |
Vedi Esadecimale |
Home Banking |
Sistema attraverso il quale è possibile svolgere
operazioni bancarie attraverso un terminale situato nel proprio domicilio. |
Host |
Un computer centrale quale può essere un PC per
la rilevazione e la gestione dei dati. In generale il computer situato
al centro in una Rete a Stella. |
HVAC (Heating, Ventilation and Air Conditioning) |
Il sistema di riscaldamento, ventilazione ed aria condizionata
di un edificio. |
I |
I/O (Input/Output) |
Il processo o i dispositivi che muovono informazioni tra
la CPU e la periferia. |
I/O Digitale |
Un segnale di ingresso (input) o di uscita (output) da
un computer che può assumere due stati: on oppure off. Tramite
opportune interfacce hardware un Ingresso Digitale può essere collegato
ad un Sensore a due stati (ad esempio una fotocellula) ed un'Uscita
Digitale può essere collegata ad un Dispositivo Attuatore. |
I2C Bus (Inter-Integrated Circuit Bus) |
E' una semplice interfaccia seriale a due fili sviluppata
dalla Philips. E' largamente utilizzata nell'elettronica per elettrodomestici,
per le automobili e per le Applicazioni Industriali. E' ora molto
utilizzata come interfaccia di collegamento per le Memory Card. |
IC (Integrated Circuit) |
Vedi Chip. |
ICC (Integrated Circuit Card) |
Vedi Smart Card. |
ICE (In Circuit Emulator) |
E' un sofisticato dispositivo che simula un Microprocessore
catturando allo stesso tempo le informazioni per il debug. Usualmente
fornisce il controllo per le operazioni del Microprocessore e allo stesso
tempo non richiede alcuna risorsa dalla scheda elettronica su cui è
inserito. Può essere sia un dispositivo dedicato che un'interfaccia
per un PC. |
ID |
Vedi Identificazione. |
Identificatore dei Dati |
Uno specifico Carattere o stinga di caratteri che
denota la natura o l'uso che si intende fare dei Dati che seguono. |
Identificazione |
Il processo di riconoscere con precisione l'identità,
ovvero i dati univoci, di una persona od anche di un oggetto. |
Immunità al Rumore |
Una misura della possibilità o della capacità
di un sistema di operare efficacemente in presenza di Rumore. |
Indice di Modulazione |
La dimensione della variazione del parametro modulato (ampiezza,
frequenza o fase) riscontrabile nella forma d'onda modulata. |
Indirizzabilità |
La possibilità di indirizzare bit, campi, pagine,
file od altre aree definite di memoria all'interno di una Smart Card
o di un Transponder. |
Indirizzo di un Dispositivo |
Valore preconfigurato su di un dispositivo in rete per
determinare in modo unico la sua identità. |
Informazione |
Qualcosa dotato di significato. I dati possono essere considerati
come informazioni una volta che il loro significato sia stato svelato. |
Ingegneria di Sistema |
Vedi System Engineering. |
Inizializzazione di una Smart Card |
La prima fase del processo di emissione di una Smart
Card. Lo scopo di questo processo è di caricare tutti i dati
comuni ad una applicazione nell'EEPROM della Smart Card. |
Input Digitale |
Vedi I/O Digitale. |
Integratore di Sistemi |
Azienda che progetta e realizza sistemi basati su computer,
strumentazioni ed equipaggiamenti che condividono dati o applicazioni
con altri componenti nella stessa od in altra area funzionale. L'integratore
di Sistemi spesso fornisce sia servizi di consulenza che hardware e software. |
Intercambiabilità |
Vedi Compatibilità. |
Interfaccia |
Un'interconnessione fisica od elettrica tra dispositivi
che comunicano. Ad esempio: RS232, RS422, RS485,
ecc.. |
Interfaccia in Aria |
Il mezzo libero da conduttori, usualmente aria, tra un
Transponder ed il Lettore/Interrogatore attraverso il quale
è ottenuta la comunicazione per mezzo di un Campo Elettromagnetico
induttivo Modulato o propagato. |
Interferenza |
Segnali elettromagnetici non desiderati provenienti dall'ambiente.
L'interferenza può causare Errori nei Dati e degrado
delle prestazioni del sistema. |
Interoperabilità |
L'abilità dei sistemi, provenienti da diversi fornitori,
di eseguire funzioni che prevedono lo scambio bidirezionale di Dati,
in una maniera che permetta loro di operare efficacemente insieme. Vedi
anche Compatibilità. |
Interrogatore |
Un dispositivo fisso o mobile per l'Identificazione
e per la Rilevazione Dati che usa un Campo Magnetico a radiofrequenza
per ottenere una risposta modulata di dati da un Transponder o
da un gruppo di Transponder presenti nella Zona di Interrogazione.
Vedi anche Lettore. |
Interrogazione |
Il processo di comunicare e leggere un Transponder. |
ISDN (Integrated Services Digital Network) |
Una rete pubblica commutata che fornisce connessioni digitali
per la trasmissione concorrente di voce, video, dati, ed immagini. Spesso
viene vista come un ponte tecnologico tra il sistema telefonico corrente
ed una rete più moderna a larga banda. |
ISO (International Standards Organization) |
Ente internazionale che provvede ad emettere specifiche
standard affinché i produttori delle varie parti possano ottenere
la compatibilità. Ad esempio per quanto riguarda le Smart Card
sono state emesse le seguenti norme:
ISO 7816-1 caratteristiche fisiche delle carte a circuito integrato;
ISO 7816-2 posizione del modulo e dei contatti delle carte a circuito
integrato;
ISO 7816-3 protocolli di comunicazione con le carte a circuito integrato;
ISO 7816-4 set di comandi per le carte a microprocessore;
ISO 14443 carte di prossimità (senza contatti).
|
Isolatore |
Una unità che fornisce isolamento galvanico per separare
elettricamente dispositivi interconnessi l'uno dall'altro, spesso attraverso
una trasmissione ottica. |
ITU (International Telecommunications Union) |
Successore del CCITT. Agenzia internazionale responsabile
del coordinamento dei produttori di apparecchiature per le telecomunicazioni.
Vedi anche ETSI. |
J |
Java |
Un linguaggio di programmazione orientato agli oggetti
sviluppato dalla Sun Microsystems. Java è un linguaggio indipendente
dal processore ed offre una considerevole protezione tra le applicazioni. |
JavaCard |
Un set di specifiche per rendere operativo un sottoinsieme
di Java su di una Smart Card. |
JIT (Just In Time) |
Un processo di fabbricazione col quale si ottengono prodotti
specificamente per soddisfare gli ordini, non per immagazzinarli. |
JVM (Java Virtual Machine) |
E' alla base del linguaggio di programmazione Java
della Sun Microsystems. Si tratta di un ambiente operativo virtuale, che
può essere realizzato sia a livello hardware che software, che
riproduce secondo una specifica standard un computer astratto dotato di
un proprio set di istruzioni. Le sequenze di istruzioni (bytecode) vengono
interpretate dalla JVM. Vedi anche EmbeddedJava. |
K |
L |
LAN (Local Area Network) |
Una rete locale per la comunicazione di dati. Sia che la
rete sia all'interno di un edificio o connetta diversi edifici, è
considerata essere locale perché è posseduta e gestita dall'utente.
La rete locale può a sua volta essere connessa o attraverso una
linea affittata o attraverso opportuni circuiti di chiamata con una rete
pubblica che alle volte è chiamata una WAN (Wide Area Network). |
Larghezza di Banda |
La quantità di dati che un dispositivo è
in grado di trasmettere su di una rete in un dato tempo. |
Larghezza di una Barra |
Lo spessore di una Barra misurato a partire dal
margine più vicino al Carattere di Start del Simbolo
Bar Code fino al margine finale. |
Larghezza di uno Spazio |
Lo spessore di un Spazio misurato a partire dal
margine più vicino al Carattere di Start del Simbolo
Bar Code fino al margine finale. |
Largo Spettro |
Tecniche per distribuire uniformemente o diffondere il
contenuto informativo di un segnale contenente Dati su di un range
di frequenze considerevolmente più largo di quello richiesto per
le comunicazioni a banda stretta, consentendo il recupero dei dati in
condizioni di forti interferenze e rumore. |
Laser ad Elio-Neon (HeNe) |
Un tipo di laser comunemente utilizzato nei lettori di
Bar Code. Emette luce coerente rossa ad una lunghezza d'onda di
633 nanometri. |
LED (Light Emitting Diode) |
Una sorgente di luce a semiconduttore che emette luce visibile
o radiazione infrarossa invisibile. |
Legacy System |
Sistemi esistenti e tecnologia nei quali un'organizzazione
ha investimenti considerevoli, che possono essere piuttosto radicati nell'organizzazione,
ma che sono considerati vecchi o superati. La strategia dell'organizzazione
può essere quella di rimpiazzarli completamente oppure di aggiornarne
delle parti. |
Leggibilità |
L'abilità di recuperare dati significativi sotto
specifiche condizioni. |
Lettore |
Il dispositivo che effettua Il processo di recuperare i
dati da una Card e, ove richiesto, di gestire le collisioni e gli
errori. |
Lettore a Doppia Traccia |
Un tipo di Lettore di Banda Magnetica che consente
la lettura di due Tracce contemporaneamente. |
Lettore di Badge Magnetico |
Vedi Lettore di Banda Magnetica. |
Lettore di Banda Magnetica |
Dispositivo dotato di testina magnetica in grado di leggere
le informazioni codificate su Banda Magnetica. |
Lettore Manuale |
Un tipo di Lettore in cui l'operazione meccanica
associata alla Lettura viene svolta dalla persona che opera con
la Card. Usualmente si tratta di Lettori più economici,
ma meno accurati nella Lettura. Vedi anche Lettore Motorizzato. |
Lettore MICR |
MICR è un acronimo che sta per Magnetic Ink Character
Recognition (Riconoscimento di Caratteri ad Inchiostro Magnetico). I lettori
MICR sono normalmente usati per leggere l'informazione codificata con
l'inchiostro su un assegno bancario. |
Lettore Motorizzato |
Un tipo di Lettore in cui l'operazione meccanica
associata alla Lettura viene svolta da un sevomeccanismo motorizzato
integrato nel Lettore stesso. Usualmente si tratta di Lettori più
accurati nella Lettura, ma alquanto costosi. Vedi anche Lettore Manuale. |
Lettore/Interrogatore |
Un dispositivo elettronico per realizzare il processo di
recuperare i dati da un Transponder e, ove richiesta, la gestione
delle collisioni e degli errori. |
Lettore/Scrittore |
Un dispositivo che può eseguire sia le operazioni
di Lettura che quelle di Codifica di una Card. Anche
i Lettori/Scrittori possono essere manuali o motorizzati. |
Lettura |
Il processo di recuperare i dati da una Card e,
ove richiesto, di gestire le collisioni e gli errori. |
Lettura/Scrittura |
Si riferisce ad entrambe le operazioni di Lettura
e di Codifica di una Card. |
Libreria di Funzioni |
Insieme di sottoprogrammi dedicati ad un uso specifico,
che sono a disposizione di un'applicazione per svolgere una determinata
funzione. |
Linguaggio Assembler |
Una rappresentazione simbolica del linguaggio macchina
di uno specifico processore. Tale linguaggio viene convertito in codice
macchina da un programma detto Assembler. Programmare in linguaggio
Assembler è lento e genera facilmente errori ma è l'unico
modo per ottenere il massimo di prestazioni dall'hardware. Inoltre si
calcola che i 2/3 delle Applicazioni Embedded sia stato sviluppato
utilizzando tale linguaggio. |
Linguaggio C |
Un linguaggio di programmazione ad alto livello sviluppato
negli anni '70 nei Laboratori Bell principalmente da Dennis Ritchie. Il
linguaggio C++ è un'evoluzione orientata agli oggetti del C ed
è stata sviluppata dutante gli anni '80 sempre nei Laboratori Bell
principalmente da Bjarne Stroustrup. Programmare in C consente di ottenere
un buon compromesso tra difficoltà di programmazione e prestazioni
ottenute. Si calcola che circa 1/3 delle Applicazioni Embedded
sia stato sviluppato in C. |
Livello di Accesso |
Il sottoinsieme dei Varchi di un sistema che un
Possessore di Card è autorizzato ad oltrepassare. |
Logica Sfumata |
Vedi Fuzzy Logic. |
LonWorks (Local Operating Networks) |
Si tratta di una tipologia di Bus di Campo. |
LRCC (Longitudinal Redundancy Check Character) |
Carattere di Controllo dell'Errore calcolato come
la parità longitudinale di una stringa di Dati. |
LSB (Least Significant Bit) |
Bit meno significativo (di peso 1). |
LSD (Least Significant Digit) |
Cifra meno significativa di un numero. |
Lunghezza di un Simbolo |
La distanza tra i margini esterni della Zona Quieta
ai due estremi di un Simbolo Barcode. |
Lunghezza di una Barra |
La dimensione della Barra di un Bar Code
in senso perpendicolare alla Larghezza di una Barra. |
Lunghezza di una Chiave |
Il numero di bit che formano una Chiave crittografica.
Chiavi più lunghe consentono cifrature più sicure. Il governo
degli Stati Uniti limita l'esportazione di software basato su algoritmi
di cifratura dotati di Chiavi più lunghe di un certo valore. |
M |
Mappa di Memoria |
Una rappresentazione funzionale dei diversi blocchi di
memoria. |
Maschera di Allarme |
Il mascheramento elettronico degli allarmi sopprime la
segnalazione di una condizione di allarme che sarebbe stata riportata
nel modo di operazione "sicuro". Il mascheramento non blocca
la rilevazione di manomissioni o di condizioni di anomalia che non vengono
invece segnalate ad allarmi disabilitati |
Master |
In un insieme di dispositivi nell'ambito di uno stesso
sistema può essere definito come Master un dispositivo avente una
qualche funzione privilegiata di controllo o di concentrazione dati. Vedi
anche Slave. |
Meccanismo di Accesso |
In un Varco, un oggetto meccanico controllato da
un Dispositivo Attuatore che può essere in due stati che
consentono o meno l'accesso fisicamente. Ad esempio una serratura od un
tornello controllabili elettronicamente. |
Memoria |
Un mezzo per memorizzare Dati in forma elettronica.
Possono essere distinti una gran varietà di dispositivi di memoria
di tipo ad accesso casuale (RAM), a sola lettura (ROM) e
a singola scrittura e molteplici letture (WORM). |
Memoria Volatile |
Un dispositivo di memoria che non mantiene l'informazione
memorizzata quando l'alimentazione viene interrotta (ad esempio RAM). |
Memory Card |
Una Smart Card che contiene un Chip di Memoria
con possibilità di lettura e scrittura. Le Memory Card protette
sono dotate anche di funzioni di sicurezza cablate. In alcune accezioni
le Memory Card non sono considerate propriamente Smart Card. |
MES (Manufacturing Execution Systems) |
Sistemi che usano reti di computer per automatizzare il
controllo della produzione e l'automazione dei processi. Eseguendo il
Download di "ricette" e di piani di lavoro ed eseguendo
l'upload dei risultati della produzione, i MES mettono in relazione la
gestione con la produzione effettiva. |
MF (Master File) |
Organizzazione di memoria per Card a Microprocessore:
questo file è unico ed obbligatorio. Ha i suoi propri attributi
di sicurezza e può contenere un certo numero di DF (Dedicated
File) e/o di EF (Elementary File) secondo una struttura somigliante
a quella della directory root (ad esempio C:\) di un normale PC. Dopo
un reset o quando la Card viene alimentata, questo file viene selezionato
automaticamente dal sistema operativo. |
Microcomputer |
Termine generale per descrivere un computer la cui CPU
sia un Microprocessore. |
Microcontrollore |
Un Microprocessore integrato in un singolo Chip
con altri dispositivi ausiliari quali ad esempio piccoli quantitativi
di RAM e di PROM, Timer, Port di I/O ed altri hardware periferici specializzati. |
Micromodulo |
L'unità elettronica su di una Smart Card.
Il Micromodulo è costituito da un Chip e da una piastrina
di contatti, connessi da fili sottili ed incapsulati in una goccia di
resina epossidica. Il Micromodulo viene poi inserito in una cavità
nel corpo della Card. |
Microprocessore |
Un Chip che svolge le funzioni di CPU per
controllare un computer. Fornisce intelligenza programmabile. |
Modem |
Dispositivo che trasforma i dati Digitali trasmessi
da un computer in segnali Analogici appropriati per il mezzo trasmissivo
(linea telefonica dedicata o commutata, cavo a fibra ottica, ecc.). Un
altro Modem dovrà essere utilizzato quando l'informazione viene
ricevuta per riconvertirla dal segnale Analogico ai dati Digitali. |
Modulazione |
Termine per denotare il processo di sovraimporre (modulare)
dati codificati o segnali su di una portante a radiofrequenza per consentire
ai dati di essere efficacemente accoppiati o propagati attraverso un'interfaccia
in aria. Anche usato come termine associativo per i metodi utilizzati
per modulare onde portanti. I metodi generalmente si basano sulla variazione
dei valori di parametri chiave quali l'ampiezza, la frequenza o la fase.
I metodi digitali di modulazione sono principalmente l'ASK, l'FSK,
il PSK o varianti di questi. Vedi anche AM, FM, PM. |
Modulazione di Backscatter |
Un processo per cui un Transponder risponde ad un
segnale o ad un campo del Lettore-Interrogatore modulando e riirradiando
o trasmettendo il segnale di risposta alla stessa Frequenza Portante. |
Modulo di un Bar Code |
La più piccola unità di misura per le Barre
e gli Spazi. |
MRP e MRP II (Materials Requirements Planning) |
Fasi nello sviluppo di metodi computerizzati per pianificare
l'uso di risorse aziendali, includendo la pianificazione dei materiali
grezzi, della forza di vendita, delle macchine produttive e dei processi.
|
MSB (Most Significant Bit) |
Bit più significativo (di peso massimo; ad esempio
128 in un byte). |
MSD (Most Significant Digit) |
Cifra più significativa di un numero. |
MTBF (Mean Time Between Failures) |
L'intervallo di tempo medio che intercorre tra due successive
avarie. |
Multidrop |
Vedi Multipunto. |
Multiplexer |
Un mezzo o un dispositivo per connettere un certo numero
di canali di comunicazione dati, combinando i segnali in modo da ottenerne
una composizione per la trasmissione su di un unico collegamento ad un
processore di dati centrale o ad un sistema per la gestione delle informazioni.
Alla destinazione il segnale viene scomposto per separarlo nei componenti
originali. I Multiplexer sono per certi aspetti simili ai Concentratori,
salvo il fatto che i Concentratori di solito dispongono di un Buffer
per accodare i dati in ingresso che altrimenti potrebbero eccedere la
capacità di trasmissione. |
Multipunto |
Una tipologia di rete in cui molteplici dispositivi (terminali,
unità, trasmettitori o sistemi di misura), ciascuno dotato di indirizzo
unico, sono connessi ad un insieme comune di linee di comunicazione dati. |
Multitasking |
Una tecnica utilizzata da un Sistema Operativo per
poter condividere un singolo processore tra parecchi lavori indipendenti. |
Multos |
Un linguaggio di programmazione sviluppato da Mondex per
sistemi che utilizzano il Sistema Operativo per Smart Card
MAOS (Multi-Application Operating Systems). |
N |
Nanometro |
Unità di misura utilizzata per definire lunghezza
d'onda della luce. E' pari a un miliardesimo di metro. |
NC (Numerical Controller) |
Dispositivo che consente alla macchina utensile che ne
è dotata di operare automaticamente guidata da sequenze di codici
numerici dette Part Program. |
Nominale |
Il valore inteso esatto (o ideale) per uno specifico parametro.
Le tolleranze sono specificate come deviazioni positive o negative da
questo valore. |
O |
OCR Tradizionale |
La prima forma di OCR Bidimensionale sviluppato,
che utilizza i Font stilizzati OCR-A e OCR-B. |
OCR-A |
Un'abbreviazione comunemente applicata al set di caratteri
contenuto nello standard ANSI X3.17-1981. Una scelta di Font
stilizzati utilizzati nell'OCR tradizionale. |
OCR-B |
Un'abbreviazione comunemente applicata al set di caratteri
contenuto nello standard ANSI X3.49-1975. Una scelta di Font
stilizzati utilizzati nell'OCR tradizionale. |
OCR-Indipendente dal Font |
Riconoscimento ottico di caratteri tramite algoritmi generalizzati
che consentono un vasto range di Font di caratteri. |
ODBC (Open Database Connectivity) |
La strategia Microsoft per l'interfaccia aperta ai Data
Base. L'ODBC fa parte del WOSA (Windows Open Services Architecture)
e rende possibile l'accesso a sistemi per la gestione di Data Base
sia relazionali che non relazionali, in un ambiente eterogeneo di PC,
minicomputer e mainframe. E' definito dall'SQL Group, un gruppo per la
definizione di standard costituito da produttori di Data Base. |
OEM (Original Equipment Manufacturer) |
Produttore di Equipaggiamenti Originali: un'azienda che
produce equipaggiamenti, eventualmente assemblando componenti acquistati
da altri fornitori, ottenendo un prodotto originale marcato con il proprio
nome. |
Off-Line |
Una transazione durante la quale non viene realizzata alcuna
connessione ad un computer centrale. Vedi anche On Line. |
OLE (Object Linking and Embedding) |
Uno standard di fatto che descrive la comunicazione tra
applicazioni in un ambiente operativo orientato agli oggetti. |
Ologramma |
Un'immagine ottica su una superficie piatta che sembra
tridimensionale se visto ad occhio nudo. Gli ologrammi vengono realizzati
sulle Card come caratteristica di sicurezza per prevenire le frodi. |
Omnidirezionale |
Una descrizione dell'abilità di un Transponder
di essere letto secondo qualsiasi orientamento. |
Onda Elettromagnetica |
Un'onda sinusoidale nella quale le componenti o i vettori
elettrico E e magnetico H possono essere distinte secondo direzioni perpendicolari
l'una all'altra e si propagano in una direzione che è perpendicolare
a entrambi i vettori E ed H. Generalmente utilizzato per denotare un'Onda
Elettromagnetica trasversale (TEM). L'energia contenuta nell'onda si propaga
anch'essa in direzione perpendicolare ai vettori E e H. La potenza fornita
dall'onda è il prodotto vettoriale di E ed H (il vettore di Poynting). |
On-Line |
Una transazione durante la quale viene realizzata una connessione
diretta ad un computer centrale (usualmente tramite la rete telefonica
pubblica o tramite una rete di computer). Vedi anche Off Line. |
OOK (On-Off Keying) |
Un caso speciale di ASK in cui la portante è
commutata tra un valore di ampiezza massima e l'assenza della portante
stessa, dipendentemente dal valore del dato (1 o 0). |
Opacità |
La proprietà ottica di un materiale che fa da substrato
per la stampa di un Bar Code che quantifica la trasparenza verso
la parte posteriore o verso il prossimo foglio. Viene definita come il
rapporto tra la riflettanza sovrapponendo il substrato ad una superficie
nera e la riflettanza misurata sovrapponendo il substrato ad una superficie
bianca. |
OS (Operating System) |
Vedi Sistema Operativo. |
Output Digitale |
Vedi I/O Digitale. |
Overhead in un Bar Code |
Il numero fisso di caratteri richiesto per lo start, lo
stop ed il check. Ad esempio un simbolo che richieda un carattere di start,
uno di stop e due di check contiene quattro caratteri di Overhead. Perciò
per codificare tre caratteri è necessario stampare un Bar Code
di sette caratteri. |
P |
Parametri Ambientali |
Parametri, quali temperatura, pressione, umidità,
rumore, ecc. che possono avere un impatto sulle prestazioni del sistema. |
Parità |
Una semplice tecnica di Rilevazione dell'Errore
nella quale un ulteriore bit (0 o 1) viene aggiunto ad ogni carattere
binario rappresentato per ottenere un numero pari di bit ad 1 (parità
pari) od un numero dispari di bit a 1 (parità dispari). Verificando
la parità del carattere ricevuto può essere rilevato un
eventuale errore. Lo stesso principio può essere applicato a blocchi
di dati binari. |
Part Program |
Sequenze di codici numerici che permettono alle macchine
utensili di operare automaticamente. |
PC (Personal Computer) |
Tipologia di Computer Personali nati verso la fine degli
anni '70 i quali sono dedicati all'uso da parte di una persona. In particolare,
all'inizio degli anni '80 l'IBM ne mise sul mercato una gamma di modelli,
basati su Microprocessori Intel della famiglia 8088-80x86, che
direttamente o sotto forma di compatibili prodotti da altri, hanno praticamente
conquistato buona parte del mercato. |
PC Card |
Dispositivo standard indipendente dall'architettura che
viene tipicamente utilizzato nei PC portatili (precedentemente
chiamato PCMCIA). |
PC Industriale |
PC dedicato ad Applicazioni Industriali;
si tratta di PC strutturati particolarmente, soprattutto a livello meccanico,
per sopportare ambienti industriali. |
PC Singleboard |
Un PC completo integrato in una singola scheda elettronica.
Vengono utilizzati usualmente per Applicazioni Embedded. |
PCMCIA (Personal Computer Memory Card International
Association). |
Vedi PC Card. |
Penetrazione Elettromagnetica |
Termine utilizzato per indicare la capacità delle
Onde Elettromagnetiche di propagarsi all'interno dei materiali
od attraverso i materiali stessi. I materiali non conduttivi sono essenzialmente
trasparenti alle Onde Elettromagnetiche, ma meccanismi di assorbimento,
particolarmente a frequenze più alte, possono ridurre la quantità
di energia che si propaga attraverso il materiale. I metalli costituiscono
delle buone superfici di riflessione per Onde Elettromagnetiche che si
propagano liberamente, con una parte molto piccola dell'onda incidente
che riesce a propagarsi oltre la superficie del metallo. |
Penna Ottica |
Un Lettore di Bar Code a forma di penna che
emette un raggio dalla punta. Questi dispositivi sono piuttosto vecchi,
ma essendo poco costosi sono ancora largamente utilizzati dove la velocità
e le prestazioni non sono cruciali. |
Periodo di Vita |
Il periodo di tempo durante il quale un componente o un
equipaggiamento esiste e funziona in modo coerente con le specifiche.
Vedi anche MTBF. |
Personalizzazione di una Smart Card |
Durante il processo una Smart Card viene modificata
per contenere le informazioni che riguardano una persona. Ci sono due
tipi di Personalizzazioni: grafica ed elettrica. La Personalizzazione
grafica modifica l'aspetto della Card (il nome, la fotografia, ecc.);
la Personalizzazione elettrica modifica le informazioni contenute in forma
elettronica. |
PIC (MicroChip) |
Si tratta dei primi Microcontrollori RISC.
RISC generalmente sottintende che la semplicità del progetto permette
che un maggior numero di caratteristiche possa essere aggiunto ad un costo
inferiore, e la linea PIC non fa eccezione. Sebbene abbia poche istruzioni
(ad esempio 33 istruzioni per la linea 16C5X), la linea PIC ha una moltitudine
di caratteristiche incluse come parte del Chip. Bus separati per
le istruzioni ed i dati, consentono l'accesso simultaneo dei programmi
e dei dati, e la sovrapposizione temporale di alcune operazioni, ottenendo
così migliori prestazioni. I benefici della semplicità del
progetto sono un Chip molto piccolo, un basso numero di pin e un consumo
di potenza molto basso. Queste caratteristiche, oltre alla loro economicità,
ne hanno causato la grande diffusione soprattutto nelle Applicazioni
Embedded relativamente poco complesse. |
PID (Proportional, Integral, Derivative) |
Tecnica utilizzata nel controllo digitale di un processo
fisico (quale ad esempio il movimento lungo un asse ottenuto tramite l'azione
di un motore). Viene costruita una funzione del tempo calcolata come differenza
fra il valore effettivo e il valore desiderato. Con l'azione di controllo
Proporzionale la variabile controllata viene modificata in modo proporzionale
all'errore. Con l'azione di controllo Integrativa la correzione è
proporzionale all'integrale nel tempo della funzione di errore. Con l'azione
di controllo Derivativo la correzione è proporzionale alla derivata
rispetto al tempo della funzione di errore. |
PIN (Personal Identification Number) |
Numero Personale di Identificazione: il numero o codice
che un Possessore di Card deve digitare per confermare di essere
la persona autorizzata ad utilizzare la Card. |
PINPad |
Una piccola tastiera, che normalmente contiene tasti numerici,
utilizzata dal possessore di Card per digitare il PIN. |
PLC (Programmable Logic Controller) |
Si tratta di un dispositivo di controllo che memorizza
ed esegue istruzioni dedicate a comandare una macchina industriale ed
a controllarne gli stati. Originariamente basati su circuiti a Relè,
attualmente i PLC sono dei veri e propri Microcomputer. |
PM (Modulazione di Fase) |
Rappresentazione di dati o segnali di stato attraverso
la fase di un'onda Portante Sinusoidale a frequenza fissa. Quando
il dato è rappresentato in forma binaria la Modulazione
implica una differenza di fase di 180 gradi tra gli stati binari e viene
chiamata PSK (Phase Shift Keying). |
Polling |
Un mezzo per controllare dispositivi su di una linea Multipunto.
La tecnica consiste nell'inviare ciclicamente un messaggio di interrogazione
ad ogni dispositivo, il quale risponderà con un dato da inviare
al punto centrale oppure in un modo convenzionale per significare che
nessun dato è disponibile. Vedi Selecting: |
Portabilità |
La capacità di un software applicativo di operare
su diversi sistemi operativi, database e reti, senza richiedere modifiche
consistenti e senza sacrificare alcuna funzionalità. |
Portante |
Vedi Frequenza Portante. |
Portante Sinusoidale |
Una forma d'onda fondamentale, caratterizzata da una singola
frequenza e lunghezza d'onda, usata per trasportare dati o informazioni
per mezzo della Modulazione di una caratteristica della forma d'onda. |
Porting |
Processo di lavoro su di un programma per trasformarlo
affinché possa funzionare in un ambiente operativo diverso da quelli
previsti originariamente. |
POS (Point Of Sale) |
Punto di Vendita: sottintendendo la parola "terminale",
ci si riferisce al dispositivo localizzato presso il Punto di Vendita,
attraverso il quale viene eseguita una transazione di pagamento tramite
Card. |
Possessore di Card |
Generalmente la persona alla quale una Card nominativa
viene intestata. |
Processo |
Vedi Task |
Processo Continuo |
In un Processo Continuo non è possibile identificare
un prodotto singolo e separato. Si tratta, ad esempio, di processi di
lavorazione di sostanze liquide. Vedi anche Processo Discreto. |
Processo Discreto |
Un processo in cui vengono lavorati prodotti singoli e
separati. L'esempio usuale è la linea produttiva di una fabbrica
di autoveicoli, in cui ogni automobile è un prodotto distinto.
Vedi anche Processo Continuo. |
Profibus |
Uno standard per Bus di Campo originato in Germania,
da non confondersi con quello comune europeo denominato Profibus PA. |
Profibus PA |
E' il nome concordato attribuito ad uno standard europeo
per un Bus di Campo per l'automazione di processo. |
Profondità di Campo |
In un sistema ottico la distanza tra il massimo e il minimo
piano di messa a fuoco. |
PROM (Programmable Read-Only Memory) |
Una memoria a sola lettura che è scrivibile una
sola volta dopo la fabbricazione, per mezzo di un dispositivo apposito
(programmatore di PROM). |
Prossimità |
Termine usato per indicare la vicinanza tra un Transponder
ed il Lettore. |
Protezione del Campo Dati |
La caratteristica di controllare l'accesso ad un Campo
Dati memorizzato in una Smart card o in un Transponder. |
Protocollo |
L'insieme delle regole e di procedure che governano lo
scambio di informazioni tra dispositivi in un collegamento dati. |
Protocollo di una Smart Card |
Un insieme di regole e di procedure che governano lo scambio
di informazioni tra una Smart Card ed il Lettore. L'ISO
definisce diversi protocolli tra cui T=0, T=1 e T=14. |
PSK (Phase Shift Keying) |
Rappresentazione di dati binari, 0 e 1, attraverso la fase
di un'onda Portante Sinusoidale a frequenza fissa; una differenza
di 180 gradi viene utilizzata per rappresentare i rispettivi valori. |
Punto-Punto |
La comunicazione Punto-Punto, cioè tra due unità
che comunicano su di una linea, costituisce il caso più frequente.
Viene utilizzata sia in applicazioni semplici, quale ad esempio la comunicazione
tra un PC ed una stampante, sia in applicazioni più complesse,
dove ogni utente comunica utilizzando una sua propria linea per motivi
di sicurezza. |
PVC (Polivinile Clorato) |
Un tipo di plastica utilizzato per la produzione di laminati
dai quali vengono ricavati i corpi di alcune Smart Card, solitamente
quelle che richiedono l'Embossing, il pannello per la firma od
ulteriori strati di materiale. |
Q |
Qualità di Stampa di un Bar Code |
La misura della corrispondenza di un Simbolo alle
specifiche di tolleranza dimensionale, nitidezza dei bordi, punti neri,
spazi vuoti, riflettanza, zona quieta e codifica. |
R |
Raccolta Dati |
Vedi Rilevazione Dati. |
RAM (Random-Access Memory) |
Una Memoria Volatile accessibile mediante l'indirizzamento
delle sue locazioni, che viene utilizzata di solito come area dati di
lavoro e di appoggio per il Microprocessore. Alcune Card
sono dotate di RAM. |
RAM Statica Tamponata |
Si tratta di RAM resa non volatile tramite un opportuno
circuito +i alimentazione ed una batteria che la rendono idonea a mantenere
in modo stabile una certa mole di programmi e di dati. Per questa applicazione
si usano RAM statiche (e non RAM dinamiche) perché sono più
veloci e consumano meno potenza. Non ci sono limiti al numero di volte
che le RAM Statiche Tamponate possono essere riscritte. |
Range di Lettura |
La massima distanza tra l'Antenna di un Lettore/Interrogatore
ed un Transponder a cui la lettura può essere effettuata.
Tale distanza sarà influenzata dall'orientamento e dall'angolo
rispetto all'Antenna ed eventualmente dalle condizioni ambientali. |
Rapporto Segnale/Rumore & Distorsione (SINAD) |
Il rapporto tra i livelli combinati di segnale, rumore
e distorsione ed i livelli combinati di rumore e distorsione presenti
in un sistema. |
Rapporto Segnale/Rumore (S/N) |
Il rapporto tra il livello del segnale ed il livello del
rumore presenti in un sistema, usualmente espresso in decibel. |
Read Only |
Termine applicato ad una Card nella quale il dato
è memorizzato in modo non modificabile e che quindi può
essere solo letta. Vedi anche Programmazione di Fabbrica. |
Reader |
Vedi Lettore |
Real Time |
Descrive un'applicazione che richiede che un programma
risponda agli stimoli entro un certo intervallo limitato e predefinito
di tempo detto di risposta (tipicamente dell'ordine dei millisecondi o
qualche volta dei microsecondi). Tali applicazioni spesso richiedono sistemi
operativi speciali. |
Real Time Operating System (RTOS) |
Una tipologia di sistemi operativi in cui gli interrupt,
i cambi di contesto e i servizi di sistema vengono gestiti entro un certo
tempo massimo specificato, rendendoli adatti per il controllo di hardware
in sistemi embedded ed altre applicazioni critiche. In generale un RTOS
è dotato di un kernel compatto che ne consente l'utilizzo in sistemi
embedded in cui la quantità di memoria disponibile è limitata. |
Real Time Structured Analysis (RTSA) |
Indica una tipologia di analisi strutturata capace di modellare
gli aspetti Real Time del software. |
Relè |
Un dispositivo elettromeccanico controllabile tramite un
Output Digitale che consente di controllare l'attivazione di una
apparecchiatura elettrica esterna. |
Rete a Bus |
Consiste tipicamente di un tronco di linea alla quale tutte
le unità sono connesse come nodi. Tutto il traffico dei dati viene
inviato attraverso il bus al ricevente. Una Rete a Bus deve essere governata
da regole che definiscono come un trasmettitore rileva se la linea è
libera e come deve procedere se la trasmissione dovesse collidere con
altro traffico, ad es. ritrasmettendo dopo un certo intervallo di tempo.
La Rete a Bus è semplice da istallare e da estendere. Esempi di
Reti a Bus comuni sono Ethernet e AppleTalk. Uno degli inconvenienti
di questo tipo di reti è che il traffico può essere lento
se molte unità desiderano comunicare allo stesso tempo sulla rete. |
Rete a Stella |
Una rete con più connessioni Punto-Punto
ad un unico nodo centrale. Ogni unità periferica comunica, sulla
propria linea, con l'unità centrale. Il vantaggio di una Rete a
Stella consiste nella sua alta affidabilità. Infatti se una linea
non funziona, le altre linee possono continuare ad operare normalmente.
Lo svantaggio consiste nel fatto che, poiché necessita di molti
cablaggi, il costo dell'impianto è piuttosto elevato. Inoltre tutte
le comunicazioni devono aver luogo attraverso l'unità centrale. |
Rete ad anello |
In una Rete ad Anello, tutte le unità sono connesse
in serie l'una all'altra in modo circolare. Questo significa che tutte
le comunicazioni devono passare attraverso tutte le altre unità
dell'anello per raggiungere il ricevitore. Per evitare collisioni, un
messaggio vuoto detto token viene fatto circolare nella rete. Il trasmettitore,
se trova il token ancora vuoto, vi inserisce un indirizzo di destinazione
ed il messaggio da inviare. L'unità successiva nell'anello rileva
se il messaggio è destinato al proprio indirizzo ed, in caso contrario
lo passa all'unità successiva. Quando il messaggio raggiunge il
suo destinatario, il ricevitore lo preleva, inserisce una "ricevuta",
e fa circolare ancora il token sulla rete. Il trasmettitore originale
rileva la "ricevuta" per assicurarsi che il messaggio sia stato
ricevuto correttamente e quindi rimette sulla rete il token vuoto per
poter ricevere altri messaggi. Token Ring è un esempio di Rete
ad Anello dal punto di vista del percorso del segnale, anche se la rete
è fisicamente connessa come una rete a stella distribuita. Le prestazioni
di una rete ad anello sono piuttosto elevate, ma può essere più
complessa da istallare e da modificare di una Rete a Bus. |
Rete Combinata |
Una rete composta di diverse sottoreti aventi ciascuna
un proprio tipo di topologia. Esempio: una Rete a Bus a cui sono
collegate un certo numero di Reti a Stella. |
Rete Neuronale |
Tecnica per la realizzazione di Algoritmi complessi
che si ispira a concetti ripresi dal funzionamento delle sinapsi neuronali
nel cervello. Il vantaggio della Rete Neuronale consiste nel fatto che
è possibile farla funzionare senza capire completamente le complesse
regole logiche dell'Algoritmo che realizza. Il progettista che la utilizza
applica un insieme di dati in ingresso e la "allena" a produrre
le uscite richieste entro un certo margine definito di errore. Se le uscite
della rete non concordano con il risultato desiderato, i parametri della
rete vengono alterati. Dopo la fase di "allenamento", si assume
che la rete produrrà i risultati desiderati, o qualcosa di prossimo,
anche quando vengono proposti in ingresso dati nuovi e sconosciuti. |
RF ID (Radio Frequency Identification) |
Abbreviazione per Identificazione tramite Transponder. |
Ridondanza |
In termini di informazione, è una parola per descrivere
i bit addizionali, quali quelli per il controllo dell'errore o i dati
ripetuti, oltre quelli richiesti per trasmettere l'informazione del messaggio. |
Riflessione Diffusa |
La componente della luce riflessa che si propaga in tutte
le direzioni dalla superficie riflettente. |
Riflettanza |
Il rapporto tra la quantità di luce di una specifica
lunghezza d'onda o serie di lunghezze d'onda riflessa da una superficie
di test e la quantità di luce riflessa da una superficie standard
di ossido di bario o di ossido di magnesio sotto condizioni di illuminazione
simili. |
Riflettanza Media dello Sfondo |
La media aritmetica della Riflettanza dello sfondo
in almeno cinque punti differenti di un foglio. |
Rilevazione Accessi |
Il processo che provvede a raccogliere e registrare in
modo automatizzato e quindi rendere disponibili per la visualizzazione
e l'interrogazione, i dati che riguardano il transito di persone e veicoli
verso l'interno o verso l'esterno di un'area o di una struttura. |
Rilevazione all'Uscita dal Campo |
Un modo di operazione in cui l'identificazione di un Transponder
viene rilevata al momento in cui esce dalla Zona di Interrogazione.
Vedi anche Rilevazione all'Ingresso nel Campo. |
Rilevazione Allarmi |
Il processo che provvede a raccogliere e registrare in
modo automatizzato e quindi rendere disponibili per la visualizzazione
e l'interrogazione, i dati che riguardano le situazioni di allarme venutesi
a creare all'interno di un'area o di una struttura. Ad esempio incendio,
intrusione, porte rimaste aperte, ecc. |
Rilevazione Continua |
Un modo operativo del Lettore/Interrogatore in cui
l'identificazione di un Transponder viene rilevata continuamente
mentre rimane all'interno della Zona di Interrogazione. |
Rilevazione Dati |
Il processo che provvede a raccogliere e registrare in
modo automatizzato e quindi rendere disponibili per la visualizzazione
e l'interrogazione un certo tipo di Dati, rilevanti ai fini di
una qualche Gestione, che riguardano un'area od una struttura. |
Rilevazione all'Ingresso nel Campo |
Un modo di operazione in cui l'identificazione di un Transponder
viene rilevata al momento in cui entra nella Zona di Interrogazione
e quindi viene inibita ogni ulteriore rilevazione fino a che non sia trascorso
un determinato intervallo di tempo predefinito. Vedi anche Rilevazione
all'Uscita dal Campo. |
Rilevazione di Errore |
Un termine per denotare uno schema o azione per determinare
la presenza di Errori in una stringa di Dati. |
Rilevazione Magazzino |
Il processo che provvede a raccogliere e registrare in
modo automatizzato e quindi rendere disponibili per una Gestione del Magazzino,
i dati che riguardano le operazioni di carico e scarico di merci. |
Rilevazione Presenze |
Il processo che provvede a raccogliere e registrare in
modo automatizzato e quindi rendere disponibili per una Gestione delle
Presenze del Personale, i dati che riguardano le operazioni di ingresso
e di uscita da un luogo di lavoro. La Gestione delle Presenze a sua volta
poi genera i dati che vengono passati alla Gestione Paghe. |
Rilevazione Produzione |
Il processo che provvede a raccogliere e registrare in
modo automatizzato e quindi rendere disponibili per una Gestione della
Produzione, i dati che riguardano le singole operazioni produttive. Tali
dati possono essere immessi dagli operatori addetti alla produzione stessa
o raccolti direttamente, tramite adeguate interfacce, dalle macchine operatrici. |
Ripetitore |
Un dispositivo che amplifica e rigenera il segnale per
la trasmissione su lunghe distanze. L'RS422 e l'RS485 permettono la realizzazione
di connessioni ad una distanza massima di 1200 m con un massimo di 32
unità. Istallando un ripetitore è possibile aggiungere alla
rete un ulteriore segmento da 1200 m con altre 32 unità. |
RISC (Reduced Instruction Set Computer) |
Computer a Set di Istruzioni Ridotto: termine contrapposto
a CISC (Complex Instruction Set Computer) che indica un tipo di
CPU ad architettura innovativa aventi un set di poche e semplici
istruzioni. I benefici della semplicità dell'architettura RISC
sono: un Chip più piccolo, un minor numero di pin e consumi
molto bassi. Tali caratteristiche risultano interessanti per il mercato
dei Microcontrollori. |
Risoluzione di un Bar Code |
La dimensione dell'elemento più sottile che può
essere distinto da un particolare Lettore o che può essere
stampato con un particolare dispositivo di stampa. |
ROM (Read-Only Memory) |
Una memoria in cui le informazioni possono essere lette,
ma non scritte, se non una volta durante il processo di fabbricazione.
Ad esempio il Sistema Operativo di una Smart Card viene
normalmente mascherato su di una ROM. Usualmente ci si riferisce al software
codificato su di una ROM come al Firmware. |
Router |
Connette reti locali con standard diversi (ad esempio Ethernet
con Token Ring o Profibus). Il Router trasforma e ricostruisce
i segnali elettrici ed i dati per i differenti standard. Un Router può
anche essere utilizzato per separare i diversi segmenti di una rete al
fine di migliorare le prestazioni e l'affidabilità. |
RS232 |
Una comune interfaccia fisica standard specificata dall'EIA
per l'interconnessione dei dispositivi. Lo standard consente ad un singolo
dispositivo di essere connesso (Punto-Punto) a velocità
fino a 9600 baud a distanze fino a 15 metri. Più recenti implementazioni
dello standard consentono velocità più alte e distanze più
grandi. |
RS422 |
Un'interfaccia standard bilanciata simile all'RS232,
ma che usa segnali in tensione differenziali su di un doppino telefonico
twisted. Si ha così una maggiore immunità al rumore che
con l'RS232. Tale interfaccia può essere utilizzata per una connessione
Punto-Punto o Multipunto con distanze fino a 3000 metri. |
RS485 |
Una versione migliorata dell'RS422 che permette
che molti dispositivi (tipicamente 32) siano connessi su di un bus a due
fili a distanze di oltre un chilometro. |
RSA |
Il sistema di Crittografia a Chiave Pubblica più
largamente usato; il nome deriva dalle iniziali dei cognomi dei tre inventori
dell'Algoritmo di cifratura. |
RTU (Remote Terminal Unit) |
Un equipaggiamento elettronico a microprocessore situato
in un punto remoto in cui viene concentrata l'informazione di processo.
Rileva l'informazione di processo che viene inviata al centro di controllo.
Inoltre realizza i controlli periferici come specificato dal centro di
controllo. |
Rumore |
Segnali elettromagnetici estranei non desiderati indotti
dall'ambiente, che usualmente hanno caratteristiche random o a larga banda;
tali segnali sono una possibile sorgente di errori o di degrado delle
prestazioni. |
S |
SAM (Security Access Module) |
Un'unità a microprocessore dedicata che consente
un'autenticazione attiva con una appropriata Smart Card. |
SCADA (Supervisory Control and Data Acquistion) |
Controllo di supervisione e acquisizione dati. Ci si riferisce
al livello di applicazioni industriali che controlla dispositivi come
ad esempio i PLC ed esegue l'acquisizione di dati ed il monitoraggio
degli impianti. Questi sistemi sono usualmente basati su PC o workstation. |
Scanner |
Un dispositivo con parti optoelettroniche che converte
informazioni ottiche in segnali elettrici. |
Scanner a Proiezione |
Un tipo di Lettore di Bar Code che è
normalmente posizionato verticalmente e che proietta raggi laser orizzontalmente
per eseguire la scansione. |
Scanner a Raggio Mobile |
Uno Scanner in cui il movimento di scansione è
ottenuto modificando meccanicamente od elettronicamente la geometria ottica.
|
Scanner da Banco |
Uno Scanner di Bar Code che normalmente emette
raggi laser multipli, adatto ad operare ad alta velocità (ad esempio
nei supermercati). Tale dispositivo viene montato nella parte superiore
del banco in modo tale che i prodotti possano essere passati facilmente
e velocemente sopra lo Scanner per la lettura del Bar Code. |
Scanner Laser |
Uno Scanner di Bar Code che utilizza tecnologia laser.
Tali Scanner emettono raggi laser che consentono di leggere il Bar Code.
Gli Scanner Laser hanno "profondità di campo" che consentono
loro di leggere Bar Code da 15 cm fino a circa 1 m di distanza. |
Scanner Verticale |
Vedi Scanner a Proiezione. |
Schermatura |
Il processo di evitare o minimizzare l'interferenza elettromagnetica
utilizzando materiali "riflettenti" ed "assorbenti"
opportunamente strutturati o posizionati in modo da ridurre l'interazione
tra la sorgente potenziale di interferenza ed il circuito che deve essere
protetto. |
Scrambling |
La tecnica di riarrangiare o trasporre i dati per aumentare
la sicurezza o l'efficacia degli schemi di controllo degli errori. |
Scrittura |
Vedi Codifica. |
Selecting |
Un mezzo per controllare dispositivi su di una linea Multipunto.
La tecnica consiste nell'inviare dal punto centrale il messaggio al destinatario
selezionandolo direttamente. Vedi Polling: |
Self-Checking |
Termine attribuibile ad una simbologia stampata in cui
un singolo difetto di stampa non causa la trasposizione del carattere
in un altro carattere valido della stessa simbologia. |
Sensibilità all'Orientamento |
La sensibilità di risposta per un Transponder
espressa in funzione della variazione angolare della posizione. |
Sensore |
Un dispositivo elettronico che rileva un entità
fisica e fornisce un segnale elettronico che può essere utilizzato
per scopi di controllo. |
Sensore di Prossimità |
Un dispositivo elettronico che rileva e segnala la presenza
di un oggetto selezionato. Se utilizzato in associazione con un sistema
RFID, il sensore viene predisposto per rilevare la presenza di
un oggetto recante un Transponder, quando entra nella zona in prossimità
del Lettore/Interrogatore, cosicché il Lettore possa
essere attivato per effettuare la lettura. |
Sessione di una Smart Card |
Periodo di tempo che intercorre tra due reset, oppure tra
il momento in cui viene data l'alimentazione ed il momento in cui viene
tolta. |
SET (Secure Electronic Transaction) |
Transazione Elettronica Sicura: una tecnologia sviluppata
da un gruppo di aziende, tra cui IBM e Visa, per il commercio elettronico
(E-Commerce). |
Set di Caratteri |
Un insieme di caratteri assemblato per soddisfare una specifica
generale o applicativa. |
Set-point |
Un livello desiderato per una variabile di processo. I
sistemi operano in modo da correggere la variabile quando devia da questo
valore standard. |
Sfondo di un Bar Code |
Gli spazi e le aree che circondano un Simbolo stampato. |
SIM (Subscriber Identification Module) |
Modulo di Identificazione dell'Abbonato: un tipo specifico
di Smart Card per i sistemi GSM che reca il numero di identificazione
dell'abbonato, permettendo all'abbonato stesso di chiamare da qualsiasi
dispositivo GSM. |
Simbolo |
Una combinazione di caratteri Bar Code (includendo
i caratteri di start/stop, la zona quieta, i caratteri di dati ed i check
character richiesti da una particolare simbologia), che formano un'entità
completa e leggibile. |
Simbolo Prestampato |
Un Simbolo che viene stampato in anticipo, o su
di un'etichetta, o sull'articolo che deve essere identificato. |
Sincrono |
Uno schema di comunicazione dati in cui il dato è
trasmesso facendo riferimento ad un segnale di Clock. Il Clock
può essere un segnale separato oppure può essere parte dei
dati. |
Sistema ad Intelligenza Distribuita |
Un sistema progettato per avere una serie di punti di controllo
decentralizzati che hanno un certo grado di autonomia, ma che sono comunque
integrati in un unico sistema (eccetto che nel caso di funzionamento degradato
per caduta di tutto o di parte del sistema). Il centro ha di solito un
controllo gerarchico sul resto del sistema, ma la maggior parte dei controlli
avviene in periferia. |
Sistema Chiuso |
Un sistema il cui uso è limitato all'organizzazione
per la quale è stato concepito. Esempi di Sistemi Chiusi possono
essere le Card per un campus universitario, i Badge aziendali,
ecc.. Vedi anche Sistemi Aperti. |
Sistema Embedded |
Un sistema computerizzato specializzato, che può
essere parte di un sistema più ampio o di una macchina, che è
progettato per funzionare senza l'intervento umano. Tipicamente un Sistema
Embedded si basa su di una singola scheda a Microprocessore (spesso
si tratta di un Microcontrollore), con i programmi memorizzati
in ROM (od altro dispositivo di memoria non volatile). Virtualmente
tutti gli apparecchi (forni a microonde, videoregistratori, automobili,
ecc.) possono utilizzare sistemi embedded, ed è questa la tendenza
attuale. Alcuni Sistemi Embedded includono un Sistema Operativo,
ma molti sono così specializzati, che l'intera logica può
essere realizzata come un programma singolo. |
Sistema Operativo |
Il software di base che pianifica l'esecuzione delle Task,
alloca la memoria, gestisce l'interfaccia con l'hardware periferico e
presenta all'utente un'interfaccia di base quando non sta operando alcuna
applicazione. Il Sistema Operativo può essere suddiviso in un kernel,
sempre presente, ed in vari programmi di sistema che utilizzano i servizi
forniti dal kernel per eseguire compiti di manutenzione. E' opinabile
se includere un'interfaccia utente grafica ed il sistema di gestione delle
finestre come parti del Sistema Operativo. |
Sistema Operativo Real Time |
Vedi Real Time Operating System (RTOS) |
Slave |
In un insieme di dispositivi nell'ambito di uno stesso
sistema può essere definito come Slave un dispositivo che subisce
una qualche funzione privilegiata di controllo o di concentrazione dati
da parte di un dispositivo Master. Un dispositivo Slave può
comunque essere dotato di un'autonomia di controllo o di memorizzazione
di dati specialmente in caso di degrado del sistema. |
Smart Card |
Chiamate anche Card a Circuito Integrato o Chip Card. Una
Card formata da un corpo plastico e un Micromodulo integrato
in una speciale cavità. Si dividono in due grandi categorie: Card
a Microprocessore e Memory Card. |
Smart Card a Contatto |
Una Smart Card che opera per mezzo di Contatti
fisici con il Lettore. Vedi anche Smart Card senza Contatto. |
Smart Card senza Contatto |
Una Smart Card che opera senza un modulo visibile
e che comunica per mezzo di un segnale a radiofrequenza. Non c'è
bisogno di Contatti fisici tra la Card ed il Lettore. Vedi
anche Smart Card a Contatto. |
Software Industriale |
Vedi Applicazione Industriale. |
Solenoide |
Dispositivo di azionamento elettromeccanico. |
Sorgente Isotropica |
Una sorgente elettromagnetica ideale che emette radiazioni
in modo perfettamente simmetrico in tutte le direzioni. |
Spazio |
L'elemento più chiaro di un Bar Code costituito
di solito dallo Sfondo visibile tra le Barre. |
Spettro di un Segnale |
Espressione usata per denotare la costituzione di un segnale
o di una forma d'onda in termini di componenti sinusoidali aventi diverse
relazioni di frequenza e di fase (componenti spettrali). |
Spettro Elettromagnetico |
Il continuum delle onde elettromagnetiche, distinte per
frequenze componenti e bande che mostrano particolari caratteristiche
o sono state usate per applicazioni particolari, tra cui le bande radio,
microonde, ultravioletta, visibile, infrarossa, raggi X e raggi gamma. |
Stampa Termica Diretta |
Si tratta di una tecnologia di stampa nella quale si utilizza
una carta che reagisce chimicamente al calore. La superficie della carta
è rivestita con uno strato di materiale termosensibile che diventa
scuro se esposto al calore intenso. Le stampanti che usano questa tecnologia
non richiedono inchiostro o nastro e sono tipicamente usate quando il
documento stampato non deve durare un lungo periodo. |
Stampante di Bar Code |
Una stampante utilizzata per produrre Bar Code su
etichette, fogli od altro materiale cartaceo. Può essere una semplice
stampante di tipo generico oppure un dispositivo sofisticato e dedicato. |
Stand Alone |
Si riferisce ad un dispositivo che lavora autonomamente
senza alcuna interconnessione ad altri dispositivi. |
Standard |
Uno Standard (o norma standard) è un insieme di
specifiche che definiscono le proprietà fisiche, elettriche o logiche
di un dispositivo. L'ente internazionale di livello più elevato
preposto all'emissione degli Standard è l'ISO. |
Storico |
Un archivio di dati in cui vengono registrate con la data
e l'ora tutte le operazioni compiute da un certo sistema. |
STX (Start of Text) |
Un carattere di controllo del set ASCII che viene
di solito usato per contrassegnare l'inizio di un pacchetto dati. |
System Engineering |
Ingegneria di Sistema: la materia che riguarda la progettazione
di un sistema integrato scomponibile in parti più semplici reperibili
o progettabili indipendentemente. Vedi anche Integratore di Sistemi. |
T |
Tag |
Vedi Transponder Passivo. |
Tag Attivo |
Vedi Transponder Attivo. |
Task |
Una funzione che può operare indipendentemente su
di un computer. La pianificazione di quando e per quanto tempo debbano
essere eseguite le Task spetta al Sistema Operativo. |
Task Real Time |
Una Task che viene eseguita in connessione con qualche
processo, funzione od insieme di eventi esterni al computer e che deve
operare entro certi limiti temporali ben definiti per poter interagire
correttamente ed efficacemente con l'ambiente esterno. |
TCP/IP (Transmission Control Protocol/Internet Protocol) |
Un insieme di Protocolli di comunicazione che emerse
da un progetto di ricerca eseguito dal Dipartimento della Difesa statunitense.
Lo schema del TCP/IP realizza un'architettura client-server tra due computer
connessi in rete, indipendentemente dalle modalità fisiche del
collegamento. Ogni computer connesso alla rete può utilizzare il
TCP/IP per usufruire o fornire servizi in collegamento con un qualsiasi
altro computer che opera con un software TCP/IP complementare. |
Tempo di Apertura |
In un sistema di Controllo Accessi, l'intervallo
di tempo per cui il Meccanismo di Accesso rimane attivato per consentire
il transito. |
Tempo Medio per la Riparazione |
L'intervallo di tempo in cui un sistema non è operativo
tra il momento in cui va fuori servizio ed il momento della riparazione. |
Tempo Reale |
Vedi Real Time. |
Terminale |
Un dispositivo connesso in rete che svolge una qualche
funzione di interfacciamento con l'utente. Il termine viene utilizzato
alle volte per alludere ad un Microcomputer dedicato alla Rilevazione
Dati. |
Tessera |
Vedi Card. |
Token Ring |
Un meccanismo di accesso alla LAN ed una topologia
sviluppata dall'IBM e standardizzata come IEEE 802.5, nella quale un pacchetto
di supervisione (token) viene passato da stazione a stazione in ordine
sequenziale. Le stazioni che desiderano guadagnare l'accesso alla rete
devono aspettare che arrivi il token prima di trasmettere i dati. Vedi
anche Rete ad Anello. |
Tolleranza |
La massima deviazione permessa del valore di un parametro
di sistema, causata da una qualsiasi influenza del sistema stesso od ambientale.
Usualmente la tolleranza viene espressa in parti per milione (ppm). |
Traccia |
Sottinsieme longitudinale della Banda Magnetica
destinato alla registrazione dei dati. |
Traccia 1 |
La Traccia 1 di una Banda Magnetica può contenere
76 caratteri alfanumerici. Normalmente su una carta di credito tale traccia
contiene il numero della carta, la data di scadenza ed il nome del titolare. |
Traccia 2 |
La Traccia 2 di una Banda Magnetica può contenere
37 caratteri numerici. Normalmente su una carta di credito tale traccia
contiene il numero della carta e la data di scadenza. |
Traccia 3 |
La Traccia 3 di una Banda Magnetica può contenere
104 caratteri numerici. Normalmente su una carta di credito tale traccia
contiene il numero della carta, la data di scadenza ed altro spazio per
informazioni aggiuntive. |
Transazione |
Una registrazione che contiene informazione pertinente
per descrivere più completamente possibile un evento avvenuto.
Usualmente una transazione contiene la data e l'ora dell'evento, l'indirizzo
della stazione che lo ha registrato, il tipo di evento ed altre informazioni
specifiche. |
Transceiver |
Un dispositivo usato sia per ricevere che per trasmettere
dati. |
Transponder |
Dall'inglese TRANSmitter/resPONDER: un dispositivo
trasmettitore/risponditore utilizzato per identificare in modo totalmente
automatico (ossia senza intervento umano) una persona od un oggetto. Vedi
anche Transponder Attivo, Transponder Passivo. |
Transponder Attivo |
Un dispositivo portatile a batteria che reagisce ad uno
specifico Campo Elettromagnetico induttivamente Accoppiato od
irradiato, prodotto dal Lettore, fornendo in risposta una radiofrequenza
Modulata da dati. Vedi anche Transponder Passivo. |
Transponder Passivo |
Un dispositivo recante dati e privo di batteria che reagisce
ad uno specifico Campo Elettromagnetico induttivamente Accoppiato
od irradiato, prodotto dal Lettore, fornendo in risposta una
radiofrequenza Modulata da dati. Non avendo alcuna sorgente di
energia interna, i Transponder Passivi derivano l'alimentazione che serve
loro per poter rispondere dal campo elettromagnetico generato dal Lettore/Interrogatore.
Vedi anche Transponder Attivo. |
Trasferimento Dati |
Il processo di comunicare Dati da una sorgente a
una destinazione. |
Trasmettitore |
Un dispositivo elettronico per emettere un'Onda Elettromagnetica
od un Campo Elettromagnetico allo scopo di trasmettere o comunicare
energia o dati/informazioni modulati. Spesso viene considerato separatamente
dall'Antenna, come lo strumento per mezzo del quale viene fornita
l'energia all'Antenna. In questo senso viene anche chiamato eccitatore. |
Trasmissione Parallela |
Un metodo di trasmissione che invia un certo numero di
bit simultaneamente su linee separate. |
Trasmissione Sincrona |
Un metodo di trasmissione dati che necessita di informazioni
di temporizzazione oltre ai dati stessi. |
Trasponder |
Vedi Transponder |
U |
UART (Universal Asynchronous Receiver Transmitter) |
Un circuito elettronico digitale che si interfaccia con
la CPU per le comunicazioni seriali asincrone. |
UCC (Uniform Code Council) |
Precedentemente denominato Uniform Product Code Council;
è l'organizzazione che amministra l'UPC ed altri standard
per la vendita al dettaglio di prodotti. |
UPC (Universal Product Code) |
Lo standard per i Simboli Bar Code per la vendita
al dettaglio di prodotti alimentari negli Stati Uniti. |
UPC-A |
Un Simbolo UPC che codifica un certo numero
di caratteri di sistema, 10 cifre di dati ed un check digit. |
UPC-E |
Un Simbolo UPC che codifica 6 cifre di dati
sistemate in modo da occupare un'area più piccola di quella occupata
da un Simbolo UPC-A. Viene anche chiamato Simbolo "a zero soppressi"
perché un codice UPC-A a 10 cifre può essere compresso in
un formato UPC-E a 6 cifre sopprimendo gli zeri ridondanti. |
UPS (Uninterruptible Power Source) |
Sorgente di Alimentazione non Interrompibile: dispositivo
dotato di batterie ricaricabili usato principalmente come sorgente di
alimentazione di riserva per computer e reti di computer per assicurare
la possibilità di continuare ad operare nel caso di una mancanza
della tensione di linea. |
V |
Varco |
Ogni mezzo di accesso in un'area a sicurezza controllata.
Normalmente è costituito da un Lettore di Card, un
Microcomputer di controllo, un Dispositivo Attuatore ed
un Meccanismo di Accesso. In alcuni casi può esservi un'interfaccia
utente con tastiera e display. |
Variabile di Processo |
Un aspetto del prodotto processato che può variare
durante il processo stesso, ad esempio la temperatura. Alcune variabili
possono essere misurate, ma in alcuni processi possono essere solo stimate
con valutazioni non direttamente inserite nel processo. |
Velocità di Lettura |
La massima velocità possibile di trasferimento al
Lettore dei dati contenuti in una Card. |
Velocità di Scrittura |
La massima velocità alla quale i dati vengono codificati
sulla Card e verificati. |
Velocità di Trasferimento Dati |
In un sistema di comunicazione, la velocità alla
quale i dati vengono trasferiti dalla sorgente alla destinazione espressa
in Baud, bit per secondo (bps) o byte per secondo. |
Verifica |
Il processo che consiste nell'assicurarsi che una particolare
operazione eseguita sia andata a buon fine. Questa operazione è
particolarmente importante nel caso della Codifica di una Card
e consiste di solito nel rileggere i dati e confrontarli con quelli originali. |
Vettore |
Un elemento quantitativo dotato di una grandezza o modulo,
di una direzione e di un verso. |
Vuoto in un Bar Code |
Un'indesiderabile assenza di inchiostro in una Barra stampata.
|
W |
Wafer |
Matrici di Chip o dispositivi discreti vengono fabbricate
sul Wafer durante il processo di produzione. |
Wand Scanner |
Vedi Penna Ottica |
White List |
Una metodologia applicativa per il Controllo Accessi
in cui si controlla la presenza del Codice di Identificazione,
appena letto dalla Card, in una lista di codici da accettare. |
Windows CE |
Microsoft Windows CE è un Sistema Operativo
a 32 bit piuttosto recente sviluppato per i computer palmari ed anche
per le Applicazioni Embedded. I dispositivi che lo utilizzano possono
comunicare tra di loro, scambiare informazioni e sincronizzarsi con computer
basati su Windows e connettersi ad Internet. La sua API è
un sottinsieme di Win32 (già alla base di Windows 95/98/NT). |
WORM (Write Once Read Many) |
Una memoria che può essere programmata una volta
e da quel momento in poi può essere solo letta. |
X |
Y |
Z |
Zona Quieta di un Bar Code |
Uno spazio chiaro che non contiene segni scuri che precede
il carattere di start di un Simbolo e segue il carattere di Stop. |
Zona/Area/Volume di Interrogazione |
La regione del Campo Elettromagnetico, determinata
dall'Antenna del Lettore/Interrogatore, nella quale i Transponder
possono essere rilevati. |
|